Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] ora? La cucina e la criminalità sono certamente i due settori di un indiscusso primato linguistico dell’italiano, tanto che l’inglese ha incorporato parole come pasta, pizza, pistola e vendetta.La frase è tratta dal comunicato con cui, nel 2020, la ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] prossimo ed etimo remotoDeonimici italiani nel mondo1.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti Immagine: Commedianti di strada con Zanni e il Capitano Crediti immagine: Karel Dujardin, Public ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] prezzo di un bene come avvenne in occasione della bolla immobiliare o della bolla Internet. Oppure dei prestiti dall'inglese, un vero rompicapo linguistico, come nel caso dei prodotti derivati: credit default swap, commodity swap, interest rate swap ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] .Nella narrazione generale c’erano tappe che non si potevano assolutamente saltare, fondamentali per l’esposizione scientifica del naturalista inglese, come la parte dei dinosauri, trattata ne La danza dei grandi rettili. L’immagine dei dinosauri che ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] fisiologia). Questa diffidenza conservatrice si esprime meno grettamente nelle fantasie satiriche, dove spicca l’influenza di un saggismo inglese che tra le due guerre è il modello anche di un altro critico-elzevirista, come Cecchi esperto d’arte ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] traduttore, abituato sin dall’adolescenza a muoversi nell’internazionalismo degli scaffali domestici, che spaziavano dalle antologie in inglese (la lingua «più frequentata e amata» da Giuliani) a García Lorca. La ricerca documentaria di Milone svela ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] Francesco Mercadante, Orizzontescuola.itGardini, N., Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre, Milano, Garzanti, 2021.Inglese, G., Le categorie grammaticali: l’aspetto, Linguisticamente.orgMarcolongo, A., La lingua geniale. 9 ragioni per amare ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] Figlia: wow1, cioè uau1: perché 1?Autore-Padre: vedrai il 2, dopo:Figlia: vedrò: inter. ingl.: inter.?Autore-Padre: interiezione inglese: va’ avanti:Figlia: di orig. onom.Autore-Padre: hai capito?Figlia: non ci sgamo un cazzo:Autore-Padre: di origine ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] lingue di prestigio è un «universale linguistico nel contatto inter-linguistico» (241). L’esempio estremo viene proprio dal lessico inglese, che deve gran parte della sua ricchezza all’accumulo di prestiti da lingue di prestigio: di volta in volta ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] sentimento diventa perfino noia, passando attraverso Dante Alighieri e Francesco Petrarca, la poesia comico-realistica, il “granteatro” inglese e lo scenario umanistico, le varie forme del petrarchismo nella poesia volgare del XV secolo in Italia e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...