Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] tra Cinque e Seicento, l’epoca della dominazione spagnola in Italia (cfr. Beccaria 1968), ma anche nell’Otto e Novecento, fino ai giorni nostri. L’apporto spagnolo o, meglio, dell’“ispanità” alla lingua ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] Stati Uniti, Martin Van Buren, emigrato dai Paesi Bassi, ovviamente bianco, primo Presidente USA di madre lingua non inglese (bensì nederlandese) e noto soprattutto perché dagli Old Kinderbook Clubs, che ne sostennero la candidatura, ossia i circoli ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] , Paolo Squillacioti osserva come Calvino e Sciascia fossero «accomunati [...] da precoci e coinvolgenti letture di scrittori in lingua inglese» (p. 274, a proposito del ruolo di Emilio Cecchi come raccordo tra letterature diverse).Sulla scorta di ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] poi vero che in Ersilia Drei di Vestire gli ignudi (da un ipocoristico del personale Andrea) si debba leggere l’inglese dry che vale anche ‘nudo, schietto, puro’?Come pure, a proposito di altri romanzieri, in Zeno Cosini dobbiamo davvero individuare ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Stassi e Valerio Spataro (Hazard 2000), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e inglese e poi edito in «Linus» n. 8/2021, pp. 78-94). I fumetti di Montalbano sono però un ambito ancora poco indagato ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] sui deonimici di lingue africaneDeonimici italiani nel mondo8.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] Avere cura significa partecipare di ciò che si sta facendo; empatia. La distinzione si coglie ancora molto bene nella lingua inglese in cui troviamo il verbo to care (‘preoccuparsi’) e il verbo to cure (‘curare’). E proprio perché la cura presuppone ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] negativo è più significativa rispetto a quanto è stato osservato nei dati per altre due lingue, spagnolo e inglese». Le conclusioni: «Possiamo pensare che in Italia sia particolarmente importante lavorare per contrastare gli stereotipi di genere e ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] pesato la letteratura per bambini, con opere come quelle di Roald Dahl (Matilde, La fabbrica di cioccolato) e la letteratura classica inglese: da Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll a Il vento nei salici di Kenneth Grahame. C’è chi cita ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] cambiare nome ai tempi degli archivi digitali), e quindi di aprire la lingua archivistica italiana al confronto con l’inglese e, più in generale, con le tradizioni descrittive nazionali e con la terminologia internazionale.Nascono in un simile ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...