Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] o, meglio, da umano a non-umano o non del tutto umano. Questo lo si evince perfettamente dal romanzo del famoso scrittore inglese Ian McEwan, autore del testo Machines Like me. In questo testo, i protagonisti sono una coppia di fidanzati: Miranda e ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] far riemergere l’editto di Caracalla dallo studio esclusivamente accademico è un intellettuale come Houston Stewart Chamberlain, inglese di nascita ma naturalizzato tedesco, genero di Richard Wagner e autore de I fondamenti del diciannovesimo secolo ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] che hai citato si chiama “La Gelosia delle lingue” (ed. EUM – edizioni università di Macerata, 2017). Tu hai tradotto il titolo inglese in italiano. Ad ogni modo, nel primo capitolo parlo di questo: di dover scrivere in una lingua che non ha un ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] cercato di tracciare un identikit di Giovanni Zimisce e della Bisanzio dell’epoca attraverso fonti tradotte in italiano, tedesco, francese e inglese, e attraverso testi scientifici prodotti tra il XIX secolo e il giorno d’oggi. Al di là dei libri di ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] il mese più crudele»), inversione della frase incipitaria delle Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer, monumento fondante della letteratura inglese.È solo in What the Thunder Said, ovvero nella sezione finale del poemetto, che, dopo un lungo percorso ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] nati o comunque cresciuti negli Stati Uniti, che condividono sì una cultura comune e parlano una forma mista di spagnolo e inglese, ma in Messico tornano essenzialmente per le vacanze. «Fai sempre così. Ogni volta che scendiamo in Messico provi a ...
Leggi Tutto
Nel frontespizio dell’opera francese del XVII secolo L’Imperfection des Femmes, viene rappresentato il corpo di una donna, senza testa, con gli strumenti per filare la lana e in basso, con tono ironico, l'inscrizione «Si tu la cherche la Voicy». ...
Leggi Tutto
Poco più di novant’anni fa, nel 1932, lo scrittore, filosofo e saggista inglese Aldous Huxley pubblicò un’opera dal titolo Brave New World (edita in Italia come Il Mondo Nuovo), un capolavoro della letteratura [...] contemporanea la cui portata e la cui attualità sono oggi più che mai estremamente pregnanti ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] i problemi che emergono nel mondo.Dal liberalismo, e in particolare dalle opere dello stesso Keohane e della cosiddetta Scuola inglese di Hedley Bull, ebbe presto origine un nuovo filone teorico focalizzato sul modo in cui gli attori organizzano le ...
Leggi Tutto
La letteratura inglese tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo presenta due delle opere più cupe dell’intera storia letteraria moderna: si tratta del “Dottor Faust” di Christopher Marlowe e del “Paradiso [...] Perduto” di John Milton, accomunate da molti elementi e tematiche prorompenti ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...