CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] , in considerazione dei numerosi favori da lui prestati, e il 10 sett. 1517 il Consiglio dei dieci affidava al nipote del segretario inglese una carica di capitano a vita a Rovigo.
Nel corso di questi anni non si interruppe l'attività di poeta e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] medico e chirurgo militare e direttore degli ospedali dell'Eptaneso, a Santa Maura (Leucade), una delle isole costituenti il protettorato inglese che nel 1815 prese il nome di Stati uniti delle Isole Ionie.
Durante la sua permanenza a Santa Maura il ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] inviò corrispondenze (Letters from Italy) fino al 1932; e con Giovanni Papini, che lo incaricò di tradurre una scelta di poeti inglesi dell’Ottocento e gli Essays of Elia di Charles Lamb. Questi furono per lui una scoperta e un modello cui rifarsi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] il Casali fino alla morte di questo, avvenuta nel 1536. Nel 1532, come ricompensa dei servizi resi, venne naturalizzato inglese e gli venne conferita una prebenda sul canonicato di Highworth (Salisbury).
La morte del Casali e la definitiva rottura ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] a Parigi, ebbe in merito lunghi colloqui con Luigi XVIII; a Londra con una nota dell’11 aprile «propose formalmente al governo inglese che l’Inghilterra, la Russia, la Francia e la Spagna, le quali, a differenza dell’Austria, erano libere da ogni ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] forte peso delle tasse e la difficile conduzione della proprietà, soprattutto agraria, spinsero la famiglia (Orietta aveva sposato l'inglese F. Pogson) a una serie di vendite: il palazzo Pamphilj di piazza Navona passava in proprietà al Brasile; la ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] dal 1214 a suo figlio, il chierico Giovanni.
Dopo la morte di Giovanni Senzaterra, il rapporto di Pietro con la corte inglese fu anche più stretto. Il donativo di venti libbre annue gli fu riconfermato e gli vennero affidati nuovi incarichi. Anche il ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Stato, Pol. pol., fasc. Borriello) e dal matrimonio, nel 1912, con Gertrude Alcock esponente di una facoltosa famiglia inglese. Durante la guerra il B. con una serie di numerose e spregiudicate manovre riuscì a conseguire profitti ingentissimi, ad ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] Minuz
Figlia di un medico, Giuseppe, e di Gianna Veroni, traduttrice dall’inglese e dal francese, crebbe con i fratelli Lorenzo, pittore figurativo, e Paola, fotografa.
Si trasferì a Roma diciottenne, nel 1949, dopo aver sposato il giornalista dell’ ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] SP 94/53; SP 94/54; SP 98/4; SP 99/46; SP 99/49; SP 99/50; Prob. 11/386, cc. 165v ss. (la copia autenticata in inglese del testamento del 1687); E 134/28 Chas 2 / Trin 7; E 134 / 12&13 Anne / Hil 4; Oxford, Bodleian Library, Rawl., C.172, cc. 6-7 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...