GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] Osservatorio etneo.
Alla morte del G., le due case vennero saccheggiate, e nel 1858 sir Charles Lyell descriveva la Casa inglese come luogo ormai del tutto inadatto all'ospitalità. Solo nel 1862 una ricca donazione del principe di Piemonte, il futuro ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] sorgere di quelle per l'Inghilterra, continuava la sua opera volta a suscitare attorno alla causa italiana l'interesse del popolo inglese: per questo, il libro gli valse amari rilievi da parte della Revue des Deux Mondes.
L'A., che nell'aprile 1860 ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] , fra cui si ricordano l'organo di S. Marco a Venezia, di S. Fedele a Verona e quello di una chiesa inglese a Cannes.
Nel frattempo, il Trice (la cui invenzione del somiere a pistoni in sostituzione di quello a ventilabrini del Serassi, producente ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di J. Keats (Ode toPsyche, 1819: "Surely I dreamt to-day, or did I see the winged Psyche with awaken'd eyes?"). Molti inglesi affluivano in quegli anni nello studio del C.; fra essi John Flaxman, al quale l'artista si legherà di salda amicizia, e nel ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] » che a lui sembrò non avere rivali fra i mortali (IV, p. 48). Tra il 1674 e il 1685 Roger North – musicista inglese che offre le informazioni più attendibili sulla sua biografia – ebbe modo di conoscerlo e di suonare con lui nel corso di alcuni ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] il programma Grandi che puntava alla sicurezza in Europa e all'espansione in Africa nel quadro di una cooperazione italo-inglese a livello bilaterale e nell'ambito della Società delle Nazioni. Tali linee erano contenute in una relazione (16 dic. 1931 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] dei personaggi illustri della città di Pescia e suoi dintorni, Pescia 1872, pp. 390 s.; A. Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, pp. 61 s.; B. Croce, Un letterato italiano in Inghilterra: V. M., in Id., La ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] e alcuni poteri del continente. Fu attivo in azioni diplomatiche, intese, per esempio, a favorire uno sfortunato tentativo di egemonia inglese sul Poitou (1242-43) e a gestire i rapporti con il Regno di Francia (era zio di Margherita, moglie di ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] scritto e illustrato, Mother Duck’s Children (1900). Nel 1910 illustrò il libro Le meraviglie di fata natura della scrittrice inglese Edith Hirons, poi tradotto in italiano nel 1910 ed edito da Bemporad nel 1912.
Gugù Rasponi collaborò inoltre alle ...
Leggi Tutto
SISINNIO, papa
Vera von Falkenhausen
SISINNIO, papa. – Secondo il Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menziona, Sisinnio era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita [...] di Roma di nome Sisinnio, presenti al sinodo romano del 679 convocato da papa Agatone per discutere sui problemi della Chiesa inglese.
Quando Sisinnio fu consacrato papa il 15 gennaio 708, tre mesi dopo la morte del suo predecessore Giovanni VII, era ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...