NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] gravava da cinque anni sul regno di Giovanni Senza Terra. Al legato fu affidato anche il compito di riconciliare la Chiesa inglese e la Corona, facendo in modo che questa ne rispettasse la libertà in materia di nomine episcopali e abbaziali. Inoltre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] la sorte dell'ammiraglio.
Il 29 giugno, alle nove di mattina, fu condotto a bordo del "Foudroyant", la nave ammiraglia inglese, e il Nelson ordinò al conte Thurn di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici per ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] ;S. Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (Lord Bentinck), Bari 1949, pp. 189 s., 226; C. Cordié, Ugo Foscolo sulla via dell'esilio ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] di San Satiro; a Bussero costruì la villa Sioli Legnani, alla villa Giulia di Cadenabbia aggiunse un "cottage" nei modi inglesi. Fra le opere minori del B. merita menzione l'albergo Cavour a Milano nella piazza omonima di faccia all'ingresso ai ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] rifiuto deciso dell'imperatore irrigidì ulteriormente Enrico VIII che incaricò il C. di comunicare a Roma il rifiuto del Parlamento inglese ad offrire aiuti contro Solimano per il timore che questi fossero spesi in Italia.
Nell'aprile del 1530 il C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] .
Decisivo Per le sue vicende fu l'incontro avvenuto a Napoli con Thomas Hobart. La frequentazione del colto gentiluomo inglese lo portò a riflettere su varie questioni spirituali e lo orientò verso la religione anglicana. Il distacco dalla fede ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] le piazzaforti spagnole. Il 18 il D. era a L'Aia, dove si fermò per qualche tempo ospite del Carleton, ora ambasciatore inglese presso le Province Unite. Fu ricevuto dal principe Maurizio di Nassau e a Rotterdam ebbe un incontro con Ugo Grozio. Il 14 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] due figli, rientrati nel Surrey con il padre dopo la morte di Giulia Kate (1896): Arthur Montagu, ufficiale dell’Indian Army inglese, e Catherine Agnes, una pianista e insegnante di musica che nel 1924 si unì a Shangai in seconde nozze a Eric Anthony ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di alcuni mesi a Roma (1763-64).
Le note di Vertue ci danno preziose informazioni sui primi anni del lungo periodo inglese, che gli diede il successo soltanto dopo il 1750, nonostante i solidi appoggi ottenuti presso la nobiltà locale sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] essi a Milano, dove frequentò la scuola tecnica, quindi una scuola serale di lingue, nella quale apprese il francese e un po' d'inglese e di tedesco, e poi per circa tre anni l'Accademia di Brera. Assunto come garzone di magazzino presso la ditta De ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...