NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] che dopo aver a lungo soggiornato a Parigi si era stabilito a Londra, dove il 4 luglio 1850 aveva ottenuto la cittadinanza inglese. Sara Levi, nata a Pesaro il 7 dicembre 1819, era figlia di Angelo e di Ricca (Enrichetta) Rosselli. Dopo la prematura ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] , La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Paris 1906, p. 531; A. Graf, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911, p. 262; G. Rabizzani, Sterne in Italia, Roma 1920, pp. 162-168; J. Moulard, Le ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , in Scrittoridi un secolo, Milano 1974, I, pp. 106-110, II, pp. 563-566; M.L. Astaldi, E. C. e gli studisulla letter. inglese, in Amati libri, Vicenza 1976, pp. 46, 68, 76-91, 201 s.; C. Bo, C. e l'arte difare recensioni, in Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] liberale, il C. fu noto nella cultura giuridica italiana del suo tempo come studioso del diritto costituzionale inglese e della sua influenza sulle varie costituzioni europee. Da tali studi trasse il convincimento che le istituzioni rappresentative ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] sostenitori della riforma della costituzione in senso liberale, sul modello di quella inglese. Divenne perciò anche uno dei più caldi difensori degli interessi inglesi in Sicilia, nei quali vedeva la salvaguardia della libertà e dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] giovinetta si dedicò allo studio delle lettere classiche e delle lingue moderne, quali il francese e l'inglese, unendo alla coscienziosa preparazione filologica una sensibilità acuta e attenta. Nel 1870 sposò il marchese Luigi Venuti, patrizio di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] , ma si denuncia anche una congiura e una vera e propria spoliazione dei beni, subita dalla famiglia per mano di gentiluomini inglesi e realizzata durante la loro assenza da Firenze.
Il F. morì dunque con certezza nel 1529.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] qualifica di «mastro» al padre e precisa l’anno di nascita di Biagio, ritenuto il 1735, desumendolo la letteratura inglese dal necrologio del distinto artefice dell’epoca di Giorgio III, come pure le origini marchigiane. Formatosi a Roma, Biagio ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] del duca di Savoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di riceverlo. Rientrò in Italia nel marzo del 1689.
Il Gigli (P. 352) rimprovera duramente al ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] scoppio della guerra. Venne impiegato, dal febbraio del 1941 all’agosto del 1942, nell’ascolto di trasmissioni di lingua inglese e nel controllo del traffico marittimo a Porto Potenza Picena. Dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...