• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18706 risultati
Tutti i risultati [18706]
Biografie [6200]
Storia [2678]
Letteratura [1612]
Arti visive [1150]
Geografia [734]
Religioni [767]
Cinema [641]
Diritto [653]
Economia [627]
Lingua [559]

Donat, Robert

Enciclopedia on line

Donat, Robert Attore inglese (Withington, Manchester, 1905 - Londra 1958). Dotato di tecnica eccellente, voce inconfondibile e notevoli risorse ironiche e drammatiche, incontrò grande successo sia nel teatro inglese [...] (celebri le interpretazioni del ruolo di Cameron in The sleeping clergyman di J. Bridie, 1933, e di Becket in Murder in the cathedral di T. S. Eliot, 1953), sia nel cinema dove esordì nel 1934 con The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donat, Robert (1)
Mostra Tutti

Rotimi, Ola

Enciclopedia on line

Drammaturgo nigeriano di lingua inglese (Sapele 1938 - Ife 2000). Laureatosi alla Yale University, insegnò all'università di Pat Harcourt, dedicandosi poi esclusivamente all'attività teatrale. Tra le sue [...] the criminals become judges (1995). Il teatro di R., che rivendicò apertamente la propria matrice yoruba, utilizzò in larga misura la musica e la danza e si affidò a un linguaggio impastato di pidgin, di inglese letterario e di espressioni gergali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – PIDGIN – YORUBA

Harrison, Frederic

Enciclopedia on line

Poligrafo inglese (Londra 1831 - Bath 1923). Sostenitore delle teorie di A. Comte, fondatore della Posit ivist Review (1892) e presidente del Comitato positivista inglese (1880-1905). Svolse in gioventù [...] grande attività a favore delle classi lavoratrici ed è considerato l'ispiratore della legislazione in materia di Trade Unions dal 1868 al 1906. Accanto a opere filosofiche e politiche (Introduction to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADE UNIONS – POSITIVISTA – LONDRA – BATH

Evans, Mary Ann

Enciclopedia on line

Nome della scrittrice inglese nota con lo pseudonimo di George Eliot. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE ELIOT

Hueffer, Ford Madox

Enciclopedia on line

Scrittore inglese, più noto con lo pseudonimo di F. M. Ford. ... Leggi Tutto

Brown, Ford Madox

Enciclopedia on line

Brown, Ford Madox Pittore inglese (Calais 1821 - Londra 1893). Formatosi alla scuola di G. Wappers ad Anversa, soggiornò poi a Parigi, e a Roma (1844-46) conobbe i Nazareni. A Londra, fin dal 1848, entrò in contatto con [...] (1852-63, Manchester, Gallery); Addio all'Inghilterra (1852-55, Birmingham, City Museum, dove si conserva anche Pomeriggio autunnale inglese, 1852-53); Cristo lava i piedi a s. Pietro (1852, Londra, Tate Gallery, dove si conserva anche un Chaucer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – NAZARENI – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

Mackenzie, John Stuart

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Springburn, Glasgow, 1860 - Brockweiz, Chepstow, 1935). Insegnò filosofia all'University College di Cardiff (1895-1915). Il suo pensiero è informato al neohegelismo, a cui fu indirizzato [...] da E. Caird. Interessato ai problemi dell'etica, sostenne, in linea con le tendenze generali del neohegelismo inglese (specie quello di Greene), una concezione in cui l'ideale dell'autorealizzazione del soggetto assume un ruolo fondamentale. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – CARDIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, John Stuart (1)
Mostra Tutti

Chesterton, Gilbert Keith

Enciclopedia on line

Chesterton, Gilbert Keith Scrittore e giornalista inglese (Londra 1874 - Beaconsfield 1936). Fecondissimo autore, reagì contro il tardo romanticismo in difesa della tradizione, con stile umoristico e scintillante di paradossi. [...] È, con Belloc, uno dei maggiori rappresentanti cattolici della letteratura inglese del 20º secolo. Al cattolicesimo si convertì nel 1922. I suoi primi libri furono due raccolte di versi pubblicate nel 1900: The wild knight e Greybeards at play ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BEACONSFIELD – ROMANTICISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chesterton, Gilbert Keith (1)
Mostra Tutti

McDowell, Malcolm

Enciclopedia on line

McDowell, Malcolm Attore cinematografico inglese (n. Leeds 1943). Interprete emblematico degli umori ribelli del cinema inglese degli anni Sessanta e Settanta, dopo alcune prove significative (Poor cow, 1967; If..., 1968), [...] si affermò come protagonista di A clockwork orange (Arancia meccanica, 1971) di S. Kubrick. Nel ruolo del cattivo ha poi recitato in varî film, tra i quali: Time after time (L'uomo venuto dall'impossibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDowell, Malcolm (1)
Mostra Tutti

Arden, John

Enciclopedia on line

Autore drammatico inglese (Barnsley 1930 - Galway 2012). Si impose già nel 1956 con il radiodramma The life of man. Accostato dalla critica agli "Angries young men" per la violenza del linguaggio e il [...] latente ribellismo, A. dimostra una notevole originalità nell'interesse per la cultura popolare inglese. The waters of Babylon, 1957; Serjeant Musgrave's dance, 1959, The Workhouse Donkey, 1963, Left-Handed liberty, 1965, propongono personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNSLEY – GALWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arden, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1871
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali