Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n' tali che per ogni n>n', per ogni dato (o, rispettivamente, in media sui dati) di dimensione n, l'algoritmo ha un costo limitato da c f(n). a interposizione (detti, con termine inglese, modelli interleaving), che rappresentano una computazione ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Paesi (per es., il Canada) - mentre nei Paesi di lingua inglese prevale new religious movements - distinguendo, fra le migliaia di movimenti ), ma dalle r. del Medio o dell'Estremo Oriente. Per la verità il Medio Oriente e l'Islam sono stati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si studio del sottosuolo alla geologia; il geografo inglese Mackinder definiva la geografia come la scienza del ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] nelle attività di lavoro, protezione della maternità, incremento dell'età media di vita, gestione dei problemi geriatrici e così via). Nella uso, per definire questo processo, l'espressione inglese empowerment, cioè capacità di motivazione per cui un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] nella tabella.
Tecnologia e sviluppo
La rivoluzione industriale inglese segna l'inizio di un nuovo paradigma di sviluppo o il presbiterio per raccontare la storia della Chiesa" (From the media building to the global city, in Crossing, 2000, 1). E ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Non a caso alcuni artisti dal piglio imprenditoriale, tra cui l'inglese D. Hirst, hanno essi stessi messo all'asta i propri 2000), un luogo del benessere dove ci si lava, si dorme, si medita. B. Viola (n. 1951) va proponendo opere video in cui ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] l'ultima nel 1985, ed è stato tradotto in inglese con il titolo Encyclopedic dictionary of mathematics), la creazione corrisponde al punteggio medio ottenuto dagli studenti in questa scala, calibrata in modo che il punteggio medio internazionale per ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] contesto italiano e tedesco rispetto a quello francese o inglese. Tuttavia, anche in questo ambito sarebbe fuorviante pensare invece buone complementarità con tutti e due i tipi di media. Da notare infine come tutti i mercati culturali ne presentino ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Molto vivace è stata la crescita in Europa (3,5% sempre in media annua), in Medio Oriente (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, risorse interne (in primo luogo Mare del Nord inglese e norvegese) e delle relative infrastrutture di trasporto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tra la primavera del 1940 e quella del 1941, e spiegano anche la sfida dell'Italia al controllo inglese nell'Africa orientale e nel Medio Oriente. Gli stessi fattori giocarono a favore del Giappone all'inizio del 1942, consentendogli l'invasione dell ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...