Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'oro (trovata a Palestrina) decorata a graniglia con l'iscrizione Manios: med: fhe: fhaked: Numasioi mostra che fra la fine del VII e dell'Università di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in East and West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] con l'antica U. già nel 1854, quando il console inglese a Bassora, J.E. Taylor, scoprì alcune iscrizioni contenenti il , cresciuti a 100 nel periodo di Uruk tardo (di contro alla media di 50 ha di Nippur e altre città nello stesso periodo) e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sviluppo commerciale e intensificarono i loro rapporti non solo con Olandesi e Inglesi, ma anche con Svedesi, Tedeschi, Danesi e Francesi. Da un incisi, e sono inoltre più alti (1,5 m in media) e di stili diversi. I siti megalitici del Mali e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tipo chiota del VII sec. a.C. e lo stile delle Capre Selvatiche medio (Wild Goat Style II), che indicano una presenza greca a N. ben F.W. e H.W. Beechey, di J.R. Pacho e degli inglesi R. Murdoch Smith ed E.A. Porcher, che compiono a C. anche alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle principali collezioni, soprattutto francesi. Delle ricerche inglesi di fine Ottocento, condotte con metodologie più scientifiche , uno dei quali, Pietro, tiene l'indice e il medio della mano destra uniti e alzati, nell'atto di rivolgersi al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] gli uffici fiscali e giudiziari dell'amministrazione regia inglese registrarono i loro atti. Dal XIII secolo P. Zumthor, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del XIX sec. l'italiano F. Halbherr; l'inglese A. J. Evans; due studiosi greci, J. Hazzidakis qui per indicare i periodi elladici è quella più usuale nelle pubblicazioni: EH; MH;LH.
Elladico Medio (M H) . . . - 1580 a. C. (per alcuni 16oo a. C.).
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è discusso. I primi esempi sono nel Romanico normanno-inglese (Durham, 1093- 1133) e nel Romanico lombardo ( l'art de bâtir, III, Paris 1805; C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1881; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 400 e PEG 1500 per tessuti e cordami), con concentrazioni mediamente non eccedenti il 30÷40% in peso, vengono seguite da di progetto o di documentazione, o la storia sociale inglese riflessa dalla folgorante carriera del figlio di un muratore ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o rossa, la sua consistenza granulosa varia da fine a media, e contiene della mica. Le pareti sono relativamente spesse Terra Sigillata znaleziane w Poisce, 1960, con sunto in inglese. Matrici e vasi scavati a Rheinzabern si trovano nell'Historisches ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...