Storico (Roma 1847 - ivi 1916); uno dei primi soci della Società romana di storia patria, fu editore di fonti medievali (il Regesto di Farfa, il Chronicon Farfense e il Libellus constructionis Farfensis) [...] , nella Cambridge modern history, 1904; poi in ital., 1913), su Le cronache italiane del Medio Evo (1a ediz. in inglese, 1883) e su Italia, Papato e Impero nella prima metà del sec. 12º (traduzione postuma di una parte dell'opera The Popes and the ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale Artico sono trascritte per R. James, uno degli ambasciatori inglesi inviati da Giacomo I allo zar Michele III. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] degli altri paesi europei, registrando un forte contenimento del tasso di incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tasso di natalità che non poterono essere tutte rimarginate: Gibilterra restò in mano inglese, né a farla riavere alla S. valse il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 01) a Terranova e nel Labrador, nel 1508 S. Caboto con navi inglesi scese dal Labrador fin verso l’odierno sito di New York. Nel tra 600 e 1800 m si estendono le tierras templadas, con medie annue tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] aridi: di solito si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo insurrezione Ashanti in Costa d’Oro, repressa dagli Inglesi. Intesa franco-spagnola sul Marocco meridionale e sulla Mauritania ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] battaglia dell’Aisne (13-17 settembre), che arrestò la spinta franco-inglese, le forze contrapposte diedero inizio a una serie di manovre in Trento e, via mare, Trieste.
Le operazioni in Medio Oriente
In Turchia, il crollo russo aveva incoraggiato le ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] è il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti interni a medio e lungo raggio (5,9 milioni di passeggeri nel 2007).
del 19° sec. anche dalla presenza di artisti viaggiatori, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] rispettivamente, dalle valli del Benue e del Niger; la sua altitudine media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è iniziò dal mare: nel 1861 Lagos divenne colonia della corona inglese. La conquista fu affidata all’iniziativa di G. Goldie, ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] letteratura islandese in versi e in prosa si sviluppa durante il Medioevo. La produzione poetica comprende i canti anonimi dell’Edda (➔), a
Dopo la Seconda guerra mondiale e l’occupazione inglese e americana, funzione rinnovatrice ebbe la rivista di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo ripiano, elevato mediamente intorno ai 250 m s.l.m., da cui si sale verso Mau Mau) ruppero in aperta rivolta armata, a cui gli Inglesi risposero con un’iniziale durezza, che si risolse poi nella ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...