Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ) e in alcuni paesi sud-orientali e orientali (ma in Laos la media è 54 anni, in Myanmar 57 e in Cambogia 60), con l’Indonesia la penetrazione britannica e delle altre potenze europee. Occupazione inglese di Hong Kong: unita al controllo di Singapore ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Islanda e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo più sopra 0 °C; le e coloniale (America, India e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’Habeas corpus act. Pietro I il Grande diventa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] In queste condizioni è chiaro che il dato del PIL medio annuo per abitante, che pure ha registrato un sensibile delle vicende politiche europee e vide lo sviluppo della pirateria inglese, l’occupazione francese del Maranhão (1612-15) e quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] d’incremento annuo, che nel quinquennio 2000-05 è stato in media dell’1,2% annuo, tende a scendere al di sotto dell avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro, si distinguono due filoni, uno ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 10 gennaio 1943, ricacciò i Tedeschi (marzo 1943), sul medio Donez. L’esito della battaglia di Stalingrado (➔ Stalingrado) 1942), occupata Tobruk (21 giugno) e caduta Marsa Matruh, gli Inglesi furono inseguiti fino all’istmo di el-’Alamèin, dove il 30 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e varie minoranze (tra cui la malese) per il resto. Il tasso naturale medio di crescita annua è sceso fino allo 0,6% (2010) dall’1,3% Dietro la fotografia», 1937); Pira Sutham, che scrive in inglese (il romanzo Monsoon country, 1988; la raccolta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e costante: a Manila la media del mese più freddo è di 25,3 °C, quella del mese a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l’inglese, anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] che vi rimasero sino al 1878 quando, come ricompensa dell’appoggio inglese alla Turchia nel congresso di Berlino, C. fu concessa in stata ritrovata un’officina dell’età del Bronzo Antico e Medio, in cui sono testimoniate tutte le fasi di lavorazione ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] al trono inglese della cattolica Maria Stuart, scomunicò Elisabetta, con gravi conseguenze per i cattolici inglesi. Non seppe pensava di allargarla con l'intervento dei sovrani del Medio Oriente. Beatificato da Clemente X, fu santificato da Clemente ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] sui Balcani e della sua proiezione imperialistica verso il Medio Oriente, e dall’altra, secondo una dimensione federale, M. quale grande spazio economico capace di sottrarsi all’egemonia inglese. Nel 1848 la M. era presente nel disegno politico detto ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...