Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] fine del XIX sec., sia dal medico militare inglese Ronald Ross sia dallo zoologo italiano Giovanni Battista Grassi ciclo biologico dei plasmodi, detta 'fase sporogonica'. Nell'intestino medio ha luogo la fecondazione con formazione di uno zigote, che ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] le ossa delle dita. Per quattro dita le falangi sono tre: prossimale, media e distale; mentre il pollice ne ha solo due: prossimale e distale sinonimo di 'incidente' è 'sinistro', mentre in inglese 'diritto' si dice right. Del resto gioverà ricordare ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] coinvolte nella secrezione insulinica (indicate con l'acronimo inglese MODY, Maturityonset diabetes of the young, per le è direttamente correlato al grado e alla durata dell'iperglicemia media. Dal punto di vista patogenetico il danno è causato dall ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] domenicale.
L'igiene personale nel Medioevo e nel Rinascimento
Nei monasteri inglesi dell'11° secolo vennero introdotte sfrenata inventiva, essa non incontrò mai il favore della classe media, e non soltanto per motivazioni di ordine economico. La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , Kos und Knidos, in Manchener Beitr. z. Gesch. der Naturwiss. u. Med., IV-V[1927], pp. 40-76). Dopo le edizioni ottocentesche di E. Littré 48, e l'opera sarebbe stata tradotta in francese, in inglese, in spagnolo e in portoghese. Il contratto con l' ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] 1979, anno di pubblicazione di un articolo dello psichiatra inglese G.F.M. Russell intitolato Bulimia nervosa: an variano molto: dal 20% fin quasi alla metà dei casi con una media vicina al 30%. Gli studi non utilizzano sempre gli stessi metodi e ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] continua evoluzione.
Evoluzione storica
Nel 1883 il biologo inglese F. Galton, nell'opera Inquiries into the human atomica. Con calcoli matematici Muller mostra che il carico genetico medio era di otto mutazioni deleterie per ogni persona, dove il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] è quella fornita da Thomas McKeown, demografo inglese.
Attraverso un'analisi delle tendenze della mortalità hanno adottato uno stile alimentare nordamericano, il BMI (body mass index) medio è di 33,4 (corrispondente a una sicura obesità), e il 37 ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] ve✄d indica appunto la massima velocità 'di fondo' (dal termine inglese endurance), .Vo₂max è il massimo consumo di O₂ del soggetto 5%; n = 60) rispettivamente, per gli atleti di medio o alto livello, ma non significativamente diversi, dai migliori ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di persone. In precedenza, nel 1770, durante la conquista inglese dell'India, un'altra carestia di proporzioni 'bibliche' aveva . Questa 'fame cronica' era presente nel mondo rurale del Medioevo in molti paesi europei, ma di essa non rimane una ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...