Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] il termine ‛stress' era già di uso corrente nella lingua inglese molto prima che lo stesso Selye descrivesse la ‛reazione d'allarme provocano delle lesioni dei nuclei del rafe dorsale e mediano e constatano che, con la diminuzione massiccia della ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] quanto è concretamente ottenibile". L'acronimo del testo inglese (as low as readily achievable) si legge ALARA caso di irradiazione uniforme del corpo intero. Il fattore di rischio medio per danni genetici di prima e seconda generazione è 0,4•10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] più usati per il problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta Sulla base dei dati ottenuti con radiotelescopi, astronomi inglesi e australiani compilano il catalogo di sorgenti noto come ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Nella vecchiaia le malattie del cuore sono la causa principale di morte: il tasso medio di mortalità è di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3. v. tab. III).
L'impostazione data dallo statistico inglese W. Ph. Logan è più classica e fornisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] multipla recidivo-remittente.
Il concetto di zootipo. L'inglese Jonathan Slack propone il concetto di zootipo, un il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al livello del 1990. La ratifica del ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Operando con cellule del rospo africano Xenopus laevis, l'inglese John Gurdon (v., 1962) ottenne risultati molto simili a quale ha luogo una serie di interazioni cellulari a lungo, a medio e a corto raggio, che portano alla formazione di una ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Edwin Chadwick nel 1842 sottopone al Poor Law Board inglese, che glielo aveva commissionato, un rapporto sullo stato di salute della popolazione urbana: a Liverpool, ad esempio, la durata media della vita risultava essere di 35 anni per i 'borghesi' e ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] in particolare se l'esperimento viene effettuato in inglese in cui molti verbi possono essere usati anche come in luce un'area supplementare di attivazione nel giro temporale medio che può essere connessa con la raffigurazione visiva dei movimenti ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ha caratterizzato il dibattito tra il filosofo inglese Thomas Hobbes, sostenitore di una versione rivisitata In un gas, per esempio, la temperatura è rappresentata dal valor medio dell' energia cinetica dei milioni di molecole in movimento che lo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] l'acetilcolina - di cui nei primi anni del secolo il farmacologo inglese H. H. Dale (v., 1914) aveva segnalato la squisita azione su tutte le specie animali accessibili. Si sperimenta a breve, medio e lungo termine, con l'impiego di un numero di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...