Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] pur essendo proprietario anche di alcune tra le principali testate inglesi («The Sun», «The Times») e statunitensi («The Wall si sono sottovalutati i rischi, i problemi che i new media possono creare. Alcuni di questi rischi sono stati già esposti: ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] il passato. «Io credo» ha affermato l’architetto inglese David Chipperfield in occasione della riapertura del Neues Museum, nei quartieri centrali.
Con un tasso di presenza di immigrati mediamente del 15% e in certi quartieri anche superiore al 30%, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] allora compiute. Poi ancora, quando i francesi e gli inglesi hanno deciso di cavalcare un tentativo di colpo di stato più vicine alla Striscia di Gaza, dove gli ordigni impiegano in media dai 7 ai 15 secondi per colpire il bersaglio. Un secondo ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ma cercano di soddisfarti nel modo più esauriente. Se il tuo inglese non è perfetto fanno uno sforzo per capirti. Se poi dichiari di la cui area è di 59,5 km2, il salario settimanale medio è di 1913 dollari, più del doppio rispetto alle altre 3140 ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Questa fu una tra le vie commerciali più importanti nel Medioevo, percorsa anche da Marco Polo nei suoi viaggi per non con un'occupazione militare, ma con una conferma dell'influenza inglese.
Il più notevole sovrano afghano del 19° secolo fu Abd ar ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] S. Tommaso.
Questo ambiente, in cui il santo inglese canonizzato nel 1173 è rappresentato a lato del Cristo in , cat., Roma 1950, pp. 79-110.
C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] valori moderni è solamente di 4 minuti di arco. Eppure, la media dei valori assoluti dello stesso insieme di differenze, 1;15°, simile a quello della proiezione globulare.
Il cartografo inglese Aaron Arrowsmith pubblicò nel 1794 una carta del mondo ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Edition, New York.
E. Lupano (2012) Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi, Milano.
R. McGregor (2010) The Party dall’espulsione dell’unica corrispondente del canale in lingua inglese della tv «Al Jazeera». A Melissa Chan, ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] militari di Grecia, Turchia e Regno Unito. Gli inglesi sono presenti nel sud dell’isola, dove, sin dal di fatto l’ultimo round negoziale tra greco- e turco-ciprioti mediato dal Segretario generale delle Un Ban Ki-moon.
La Repubblica Turca ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] Ebla. Tra il 2000 e il 1600 a.C. (Bronzo medio) alla frammentazione si sovrappongono le egemonie regionali di Yamkhad, Qatna, i confini esterni della S. moderna, prima con il mandato inglese e più tardi, in modo conflittuale, con la neonata ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...