TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Grecia migliorarono, grazie anche all'azione diplomatica pacificatrice svolta dal governo inglese. Il governo turco perseguì inoltre una politica di collaborazione con gli altri stati del Medio Oriente filo-occidentali, e il 24 aprile 1954 stipulò un ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] di controllo che avrebbe dovuto regolare l'ammontare del medio circolante, in modo da evitare, per quanto possibile, l'altra metà sarebbe stata convertita in scrip (voce inglese che denomina titoli provvisorî di credito), che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] (ossia: al quadrato dello scarto quadratico medio), cosicché un guadagno aleatorio va valutato detraendo Specimen theoriae novae de mensura sortis (Pietroburgo 1738; ripubbl. in inglese, in Econometrica, 1954); F. Knight, Risk, uncertainty and ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] era di 2.296.434 persone, delle quali 149.706 Maori; l'aumento annuo medio fu di 2,31%. Tra gli Europei gli uomini superano le donne di 10.632 Non si nascose inoltre, per influenza della politica inglese, una certa perplessità circa l'opportunità di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] internazionali la valutano in 11,2 milioni. Secondo queste cifre l'incremento medio annuo (nell'intervallo 1965-80) è risultato del 2,7%, salito l'ex C. francese e la parte dell'ex C. inglese che non optò di fondersi con la Nigeria.
Nel 1980 Ahidjo ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] (per il 98% Cinesi), con una densità media di 5400 ab./km2. L'accrescimento medio annuo (1984-89) è risultato pari all'1 ministro per gli Affari esteri della Gran Bretagna. Il progetto inglese per la costruzione di un nuovo grande aeroporto ha visto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] decolli si sarebbero verificati più tardi che nel caso inglese. Nel mondo contemporaneo, è questo lo stadio di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] libro I del Capitale, Marx accennò ai Factory acts inglesi, che frenarono l'istinto dei capitalisti ‟a smungere smodatamente e gli altri redditi 15 o 20, pari al 4 o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Con lo sviluppo dei moderni imperi - segnatamente quello inglese e quello francese - si fanno più numerosi e di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] loro monete al dollaro, al franco francese, alla sterlina inglese o a panieri di monete ‛forti'.
I cambi fluttuanti di vista economico, ossia tra il 1973 e il 1990, la crescita media del prodotto interno lordo totale è stata più alta che nel periodo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...