(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] studio scientifico fondamentale del lembo colonizzato. E.A. Inglefield, inglese, nel 1858 scoprì l’ingresso dello Smith Sound (odierno verso N, dove solo per tre mesi all’anno si registrano medie superiori a 0 °C. Allo stesso modo, diminuisce verso N ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (40%), tedesca e olandese (36%), austriaca (33%), inglese e francese (32%), svedese (31%), statunitense (30%).
essendo da imputare a fabbricati e impianti. Nel complesso l'investimento medio risultava di 33.000 lire per addetto e di 18.000 lire ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] il flusso di capitali verso l'Asia, che è passata da un flusso medio annuo di circa 12 miliardi nel 1980-89 a quasi 38 miliardi nel 1990 negli anni Ottanta, sotto la spinta del governo inglese (il Regno Unito aveva già eliminato i controlli ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] età compresa fra i 14 e i 29 anni forniti di diploma di scuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca di , a meno che non si tratti di latinismi già in inglese. Per le parole del fondo anglosassone, alcune volte si ricorre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande prosperità e poi l'inflazione incontenibile in legno lasciato a vista.
Nell'ambito figurativo, imparentate con la drammaticità dell'inglese F. Bacon sono le ricerche di J. C. Distéfano (n. 1933 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dall'inizio del 1951 al di sotto di 43 dollari per oncia (medie mensili); inoltre, nell'aprile 1959 esso, essendo asceso a 64 dollari lato dell'offerta. Gli interventi della banca centrale inglese sono postulati, oltre che dalla circostanza che essa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] applicazione museografica. Le teorie di Worsaae, tradotte in inglese nel 1840, furono raccolte dai membri della Ethnological Society di Napoli, ha rivelato che la disponibilità individuale media a pagare degli utenti, quindi il loro valore ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] viene progressivamente sostituito dalla fotografia. Ed ecco che l'inglese C. Beaton (1904-1980), proprio su Vogue, 1989, Novara 1989; G. Bianchino, Le parole e l'immagine, in Moda media storia, Parma 1990, pp. 37-70; A. Völker, Moda. Wiener ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di materiale documentario sulla vita e la cultura materiale dei secoli del Medioevo.
Tutte e tre queste direttrici di ricerca sono state ampiamente percorse dagli archeologi inglesi già a partire dalla fine degli anni Quaranta. Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...