Espressione inglese che indica un insieme complesso di procedure e politiche atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia [...] nell’utilizzo delle risorse materiali e umane a disposizione. Proposito di non facile realizzazione, che richiede tempi medio lunghi per dare risultati effettivi e informazioni (non solo di carattere finanziario) complete, tempestive e comparabili. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] L'interesse degli stati (in particolare della corona inglese) nell'attività delle grandi compagnie commerciali, anche il m. trova il suo equilibrio quando il prezzo è uguale al costo medio (la convenienza di nuove imprese ad entrare nel m. viene, in ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] per lo più non sono quotate e sono di dimensioni medio-piccole. Ci sono pertanto SpA di dimensioni diverse, con Act) a differenza delle public companies, le private companies inglesi possono assumere varie forme (limited by shares, limited by ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] 1940, p. 41), nella quale è indicato il reddito medio per persona attiva, in trenta paesi, nel decennio 1929-34 analogamente occupato, a meno di un terzo di quello di un cittadino inglese e alla metà di quello di un francese, mentre è di poco ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] miniere di pirite della Spagna meridionale a società inglesi favorì ulteriormente la sostituzione.
La produzione siciliana potenza dell'orizzonte zolfifero varia fra 8 e 90 m., con una media di 30 m. Va notato che di solito il minerale solfifero non ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] stazioni navali al di fuori della madrepatria. La m. inglese, pur avendo rinunciato a competere con le forze delle quattro volte. Molto più moderato è stato l'aumento del tonnellaggio medio delle motonavi, passato da 2534 a 3738 tsl.
Per dare ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dalla sottoccupazione accidentale o strutturale (soltanto l'emigrazione inglese e irlandese hanno un'altra origine e quella a poco a poco dal 3-4 al 6-7‰ abitanti e la media annua di espatri è di 250.000 unità. Caratteristica di questa fase è la ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. È un'influenza del genere quella che spinge oggi i Christiansen (su un'idea che vent'anni prima aveva avuto uno psicologo inglese, H. Page), il Lego è un g. composto da tanti piccoli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] A. Glikson). In tal senso, riprendendo l'espressione inglese, essa viene frequentemente denominata "pianificazione regionale"; questa, nell territori di frontiera, invece, si scende al di sotto della media di un abitante per km2. Qui meno del 2% della ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] cui esse producevano più di 3/4 del totale mondiale, con un prodotto medio pro capite di circa 20.000 ECU all'anno (circa 19.000 in ''telefonia di base'', chiamata anche con l'acronimo inglese POTS (Plain and Ordinary Telephone Service). È abbastanza ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...