Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] versione iniziale, è precedente a quella dell'autore inglese. Rispetto a questa presenta il vantaggio di trade cycle, Cambridge 1959 (tr. it.: Il ciclo economico, Milano 1962).
Medio, A., Teoria non lineare del ciclo economico, Bologna 1979.
Mises, L ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e quella dell'orario di lavoro, con la legge inglese delle dieci ore del 1847 come famoso punto di partenza raggiungevano anche il 40%; tra il 1960 e il 1980 la quota media per i provvedimenti sociali raddoppiava passando dal 15 al 30%, con uno ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] stati: tra il 1978 e il 1981, l'apprezzamento della sterlina inglese; nella prima metà degli anni ottanta, il forte apprezzamento del dollaro di sviluppo. Per molti di questi paesi a medio reddito, l'accesso ai finanziamenti internazionali è stato ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] e l'ordine dinamico-valori, basato sul saggio medio intertemporale di valore aggiunto al quale si deve ricorrere Storia delle teorie della produzione e della distribuzione nell'economia politica inglese dal 1776 al 1848, Milano 1975).
D'Agata, A., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] (v. Albert, 1991) come 'modello renano', da quello inglese, che si rifà all'esperienza americana e che è stato definito al 2% - con punte del 9,8% nel caso delle piccole e medie imprese irlandesi, del 2,7% per quelle tedesche e del 3% per quelle ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di sconto e livello dei tassi di interesse), mutuata dal sistema inglese e ritenuta vantaggiosa non per la singola ditta, ma per il mobiliare, ai quali si riservava la funzione di credito a medio e lungo termine e per cui si prevedeva un finanziamento ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] o da norme di legge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni di mercato (relativamente a uno stesso tipo indennità accessorie, spesso denominate usando la dizione inglese fringe benefits. Esse generalmente comprendono le ferie ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] molto di cose come il 'regolatore unico' (tipo la FSA inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che potuto abbandonare la monosettorialità ed esercitare tutte le attività a medio e lungo termine previste dallo statuto, ed era stato ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] secolo posero fine alle ondate speculative sul mercato inglese e sul mercato francese, note come bolle speculative abolizione del prezzo base nel biennio 1988-1989; per i titoli a medio e a lungo termine, con l'introduzione dell'asta marginale, dal ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] 'azione sia nel finanziamento di breve che in quello di medio-lungo periodo, come la banca mista. Infine occorre ricordare come centro della politica monetaria è dovuto al banchiere ed economista inglese H. Thornton, che agli inizi del XIX secolo, in ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...