È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cittadino. - I. - L'origine del sistema municipale del Medioevo va considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita giuridico e politico. Il comune francese, belga, tedesco o inglese è un mondo chiuso e distinto, un'eccezione, un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] i corsi del Llobregat e del Francoli, che adducono al medio Ebro, è connessa sostanzialmente con la mancanza d' una cimosa da Ramon López Soler (morto nel 1836) con la collaborazione dell'inglese C.E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...]
Lo sviluppo industriale, su basi per lo più di piccole e medie unità, non ha annullato l'artigianato che continua ad avere un straniero (per lo più tedesco, ma anche svizzero, inglese, francese e austriaco) sembra in via di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, che aveva segnato una media di 5929 individui all'anno nel periodo 1921-5 e di 17.111 circa 250 apparecchi, nella quasi totalità di costruzione inglese.
Finanze (p. 518). - Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] perché non deve avere qualità di accortezza o di avvedutezza fuori della media. Egli è il tipo ordinario dell'uomo probo e savio. Il sua invalidità. L'influenza delle legislazioni americana e inglese contrarie alla validità della clausola in tema di ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] per un certo periodo di tempo. Il termine inglese rent, a differenza del termine italiano "rendita" 'interesse legale; se la rendita è in derrate, si calcola il prezzo medio di queste negli ultimi dieci anni (art. 1784). Un patto che proibisse ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] tempo classico del liberismo economico.
Fin dall'evo medio venivano perseguite in Inghilterra le pratiche di Forestalling, di prezzo a danno dei consumatori. La Common law inglese colpiva inoltre gli accordi restrittivi del commercio (in restraint ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] l'assegno per la mère au foyer, pari al 10% del salario medio del dipartimento, per le famiglie che beneficiano del guadagno di uno solo policy). L'introduzione ex novo nella legislazione inglese del principio degli assegni familiari è giustificata ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] materia commerciale, diede contributi di diritto comparato e di diritto inglese, che gli valsero maggior rinomanza all'estero, forse, commerciale (Genova 1882); Il contratto di assicurazione nel medio evo (Genova 1884); Il diritto marittimo e le sue ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] di forme, tipologie, strutture familiari (household in inglese, ménage in francese); dall'altro il concetto del primo figlio, l'incremento dei nati da coppie non sposate. Il numero medio di figli per donna feconda per gli anni 1995-2000 era pari a 1, ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...