Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] comunque, non potessero essere applicate in forza dello spirare, medio tempore, dei brevi termini di prescrizione per esse previsti ( quanto la Replica del Governo italiano sono reperibili in lingua inglese all’indirizzo www.cpt.coe.int.
7 A titolo ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] imposizione che non giungeva affatto gradita al clero inglese, e in special modo alle comunità monastiche a Pordenone, Pordenone 1945, p. 120; R. Cessi, Concordia dal medio evo al dominio veneziano, in Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] a cura dell'Accademia dei Lincei, con il titolo Parlamento siciliano (1034-1282), in Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al 1831, I). Nel 1924 pubblicò a Palermo Il libro dei capitoli della curia (o corte) del Consolato del mare ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] suoi studi più innovativi, la Storia del diritto internazionale nel Medio Evo (Milano 1940). Il tema era stato fino ad allora sensibilità religiosa e autrice di studi sul cattolicesimo inglese. Alcuni appunti abbozzati sono andati dispersi.
Accanto ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] uno dei suoi primi lavori, Il contratto di assicurazione nel Medio Evo (Genova 1884), che ebbe una certa notorietà all'estero decade degli "Annali di Caffaro", ibid. 1882; La legge inglese sui fallimenti del 9 ag. 1869 tradotta e comparata, ibid. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...