Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] . 18, lett. h e 20, co. 2, c. cons.); b) la scelta di tutelare il «consumatore medio» (considerando 18; artt. 5, co. 2, lett. b, 6, 7 e 8, della direttiva; artt. (per una ampia illustrazione delle esperienze inglese, francese e tedesca, si veda Zorzi ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Si pensi poi alla rivoluzione dei mezzi dell’informazione, dei media in generale, e in particolare della radio, del telefono e capo all’altro del mondo avverranno nella lingua degli affari (l’inglese) e in tempo reale via e-mail, e i trasporti ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] avvertibili fino a oggi: "da questo momento tutte le sue [del Medioevo] acque affluiscono al nostro presente" (Kroeschell, 1972, I, p di Colonia, da papa Innocenzo III e dal cronista inglese Ruggero di Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] legge del lavoro a tempo parziale (o part time, secondo la formula inglese) fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d. sarà limitata alle sole ipotesi di superamento di un orario medio di 40 ore settimanali, mentre quando il datore si ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , con il periodo in cui fu attivo il cancelliere inglese Roberto di Selby e potrebbe quindi essere conseguenza di una e cultura nel regno di Sicilia [1130-1198], in Cancelleria e cultura nel medio evo, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dal Pasqualigo, incaricato di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu ricevuto il 23 aprile polacco fra Quattrocento e Cinquecento, in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di V. Branca - S. ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] deve essere maggiorata dalla rivalutazione monetaria (secondo l’indice medio dei prezzi al consumo elaborato dall’Istat) dalla data , quindi, che nell’ordinamento italiano, come in quello inglese, in quello francese o in quello dell’Unione Europea l ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] tratto caratteristico ricorrente è la cd. ritorsione, in inglese retaliation, attuata dallo Stato che subisce la misura considerevoli, per ricchezza ed estensione, si assiste, nel medio periodo, a un effetto boomerang nei confronti delle imprese e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] spingendo la più attenta dottrina a constatare che «il tipo (medio) empirico è individuato dal nesso genetico o funzionale tra fondazione di leggi che – a differenza del modello originario inglese – non impongono limiti di durata). Si consideri ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 8 maggio 1450 una forte somma come quietanza della collettoria inglese (Nodari, p. 13). Su quali prove si fondasse . di Padova, VIII (1975), pp. 67-72; C. Villa, Brixiensia, in It. med. e uman., XX (1977), pp. 254 s., 271, 275; G. Alberigo, Chiesa ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...