GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] inadatto al ruolo di re: il cronista inglese Ruggero di Howden parla di evirazione, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, a ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] fu d'esempio anche al suo successore alla Cancelleria, l'inglese Roberto di Selby.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, pp. 60-62, 67 (del testo) e pp. ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] trovò a incarnare l'ideale femminile dell'italiano medio. I suoi personaggi piccolo-borghesi erano creature la parte di una ruffiana che forniva ragazze ai ricchi milanesi.
Cittadina inglese, residente a San Remo dall'ottobre del 1981, vi morì il ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] il realismo.
Nato in una famiglia ebrea di media estrazione sociale (il padre Adolf commerciava prodotti tessili) di New York; iniziò quindi la stesura del libro (direttamente in inglese, come tutti i saggi successivi), che si protrasse fino al 1947 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] di famiglia, scriveva allora un libro sui Goliardi giocondi del Medio Evo!". Chierici ricordava ancora come fosse soprattutto la passione ai nuovi poeti della Germania, trattò della letteratura inglese, si interessò a quella francese e partecipò al ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] graziato Giovanni dalla pena per l'omicidio di un inglese di nome Robert Geffray). Concessa loro la cittadinanza 261, 78 n. 268, 217n. 701; L. Librario, Della economia polit. del Medio Evo, Torino 1872, II, p. 308; W. E. Rhodes, The Italian bankers ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] faceva osservare al Rabbeno che "i pretesi successi del sistema inglese in Italia sono dovuti al fatto che tale sistema non fu peraltro era affiliata alla Wholesale) operava tra il ceto medio impiegatizio e professionale, e perseguiva pur sempre fini ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] missione in Libano. Quest'ultima opera, ricca di notizie sul Medio Oriente e di particolari allora poco noti in Occidente, quali i anche alle varie traduzioni: in francese (Paris 1675), inglese (London 1698) e tedesco (Jena 1792); particolarmente ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] mostrano che l'autore può essere ascritto al ceto medio.
Nella prima parte del Giardeno è enunciata una originale è alle pp. 807-842. Questa edizione è stata tradotta in inglese: El giardeno di Marino Jonata Agnonese. An Italian poem of the fifteenth ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] Tricoli, iggo). Sempre a Palermo progettò il giardino all'inglese del palazzo del principe di Cattolica e il prospetto di palazzo forme neoclassiche a rivisitazioni più articolate del Medio Evo tenendo presenti non solo i linguaggi stilistici ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...