GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] 20 ag. 1190. Secondo un cronista coevo, l'inglese Roger of Howden, alla morte di Celestino III il e libri affini della città di Roma, I, in Fonti per la storia d'Italia (Medio Evo), XLIV, Roma 1908, p. 21; Ecclesiae S. Mariae in Via Lata tabularium, ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] come capo pilota, dei quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo sviluppo della formula con motori a pistoni) e dell’inglese a medio raggio Viscount, dotato di quattro motori Rolls Royce a turboelica.
Pivetti smise di volare nel 1962, prima dell’inizio dell ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] del corso del Giuba. Lo eseguì a bordo di due barche a vapore inglesi, la Geraldine e la Rose, giungendo nell’autunno 1901, dopo aver eseguito un minuzioso rilievo del corso inferiore e medio di questo fiume dalla sua foce fino a M’fudu, al confine ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Becket, è una delle prime chiese dedicate al martire inglese canonizzato a Segni il 2 febbr. 1173.
I Perugia 1920, tav. LXVI; G. Falco, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo…, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVII(1924), ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] suoi studi più innovativi, la Storia del diritto internazionale nel Medio Evo (Milano 1940). Il tema era stato fino ad allora sensibilità religiosa e autrice di studi sul cattolicesimo inglese. Alcuni appunti abbozzati sono andati dispersi.
Accanto ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] finanziaria che gli sarebbe stata preziosa durante la collettoria inglese. Il soggiorno milanese fu dunque per la carriera del Liber Maiorichinus", in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXIX (1957), pp. 7-10; ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1172), egli riuscì a conseguire il riavvicinamento tra il sovrano inglese e la Curia romana: Enrico II fu assolto dall'interdetto e, proprio in vista dell'allestimento di una flotta cristiana, mediò la pace tra quella città e Genova. Ma, ammalatosi ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] la migliore condotta del tiro che portò a colpire quasi subito un'unità inglese.
Nel dicembre del 1940 la flotta fu riunita in una sola squadra il trasporto dei prigionieri italiani dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l' ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] . Arslan al VII Congresso della SILOR (Sulle lesioni dell'orecchio medio da vegetazioni adenoidi, in Atti del VII Congresso della SILOR, mare: istruzione ai bagnanti, Firenze 1877 (tradotto in inglese da F.W. Wright, London 1879); Sulle perforazioni ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] fu pubblicato l'ultimo melodramma del C., La pastorella al soglio (1702, Roma 1712, Mantova 1717), storia del Medioevoinglese, musicata, dicono le fonti, da vari compositori.
La gamma così varia degli argomenti drammatici andrà correlata al gusto e ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...