CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] romane che la attraversavano rimasero in uso anche durante il Medioevo.Nel sec. 6° Gregorio di Tours e Fredegario alla metà del sec. 14°, sotto la minaccia dell'aggressione inglese.La crescita urbana fu legata allo sviluppo economico. Le fiere ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] cinquanta monumenti italiani danneggiati dalla guerra, pubblicato a Roma in inglese (Fifty war damaged monuments of Italy) nel 1946 e .
Nel 1952 fu tra i promotori della mostra sul Medioevo italiano, ospitata al Petit-Palais di Parigi, organizzata nel ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] (Baltimora, Walters Art Gall., 105, c. 15r), la famiglia inglese dei Butler è rappresentata mentre assiste alla messa.Con il termine 'uso all'evoluzione delle abitudini di lettura nel Tardo Medioevo, cioè all'avvento della lettura silenziosa, che ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] negli ultimi anni, notevoli resti.
Già gli scavi dell'inglese Hogarth nel 1901 avevano messo in luce nella più settentrionale con numerosa ceramica tipica del periodo intermedio tra il Medio e Tardo Minoico, caratterizzata dai due paralleli stili ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] del radiocarbonio per le datazioni, e grazie ai lavori di I. Smith e di J. Clark. Attualmente il Neolitico inglese viene suddiviso in Antico, Medio e Recente, e il suo inizio viene posto nella seconda metà del IV millennio a. C. Al Neolitico Antico ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] o età feudale (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI-XII Dinastia: 2052-1778); Secondo Periodo Intermediario (XIII-XVII. J. D. Åkerblad (1760-1819), e particolarmente dal fisico inglese T. Young (1773-1829), al quale spetta il merito ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] in altra lingua; ma fu presto anche tradotto in inglese con late antiquity, più tardi in italiano con " 1955; R. Bianchi Bandinelli, Continuità Ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] una brocca di bronzo, recentemente venduta sul mercato dell'antiquariato inglese.
Dal 1960 al 1962 furono esplorate altre due tombe a ; inoltre vi furono scoperte due tombe del periodo Medio Elladico, e fu constatata la presenza di mura ciclopiche ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] Tricoli, iggo). Sempre a Palermo progettò il giardino all'inglese del palazzo del principe di Cattolica e il prospetto di palazzo forme neoclassiche a rivisitazioni più articolate del Medio Evo tenendo presenti non solo i linguaggi stilistici ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] il ricamo non appare del tutto isolato nel quadro dell'arte inglese dal 10° al 12° secolo. Gi'a Aelfflaed, vedova è probabilmente dovuto soprattutto all'influenza dei broccati del Medio Oriente, importati nell'Europa occidentale durante i periodi ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...