Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] definiva Middle Range Theory (teoria a medio raggio), consistente nello sviluppo di ipotesi riguardanti (fra gli altri vanno ricordati i danesi K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M.J. Rowlands e A.G. Sherratt, gli americani A. Gilman, Ph. ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Ellenističeskie osnovy vizantiiskogo iskusstva (nell'edizione inglese del 1961: The Hellenistic Origins of ] nel primo dopoguerra, A. Di Vita nel secondo) e con ricerche nel Medio Oriente (U. Monneret de Villard [1881- 1954]). Ma la scoperta che ha ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] dell'Olympièion. - Nel 1958 il Genio Militare inglese ha curato il risollevamento di una colonna intera e nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai vasi dello stile policromo rodio, ai derivati dalle coppe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] al primo decennio del XX secolo. Ai primi scavi dell'inglese sir William Kennett Loftus (1851-53) fecero seguito le campagne attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Tucci avviò ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] archeologiche ai secoli che seguono la fine del Medioevo provengono inoltre dagli storici, spesso scettici sul il 1760 e il 1830. Negli anni Cinquanta l'archeologia industriale inglese si affermò con lo spirito di una sorta di crociata, avente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] del continente, e dell'arte rupestre. Figure dominanti in questa fase furono gli inglesi M.C. Burkitt, A.J.H. Goodwin, L.S.B. Leakey, fossili di ominidi databili al Pleistocene inferiore e medio nell'Africa meridionale e orientale suggerì che ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] negli ultimi anni, notevoli resti.
Già gli scavi dell'inglese Hogarth nel 1901 avevano messo in luce nella più settentrionale con numerosa ceramica tipica del periodo intermedio tra il Medio e Tardo Minoico, caratterizzata dai due paralleli stili ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] del radiocarbonio per le datazioni, e grazie ai lavori di I. Smith e di J. Clark. Attualmente il Neolitico inglese viene suddiviso in Antico, Medio e Recente, e il suo inizio viene posto nella seconda metà del IV millennio a. C. Al Neolitico Antico ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] o età feudale (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI-XII Dinastia: 2052-1778); Secondo Periodo Intermediario (XIII-XVII. J. D. Åkerblad (1760-1819), e particolarmente dal fisico inglese T. Young (1773-1829), al quale spetta il merito ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] in altra lingua; ma fu presto anche tradotto in inglese con late antiquity, più tardi in italiano con " 1955; R. Bianchi Bandinelli, Continuità Ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...