v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] M48 e M60, il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; fra quelli della seconda generazione vi sono l con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre fra il 1945 e il 1960, la lotta fra le ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] legno (figg. 1 e 2; la fig. 2 rappresenta una bombarda inglese usata nella battaglia di Crécy, del 1346). Ma ordinariamente i più per le artiglierie campali e per una parte di quelle di medio e di grande calibro. I progressi della metallurgia e della ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado Fahrenheit una libbra inglese d'acqua a 60° F (15°,6); la B.T.U di combustione a T1 e T2 e CA e CB le capacità termiche medie delle sostanze reagenti e dei prodotti della reazione tra T1 e T2. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] loro mire, nel sec. XVII, i filibustieri, capitanati dall'inglese Morgan, che riuscì a impadronirsi, radendole al suolo, di ai 2°, ed escursioni diurne di circa 8°: Colón ha una temperatura media annua di 26°,6, con un massimo di 27°, 1 in aprile e ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] esplorate, mentre notevoli sono le anomalie isostatiche nell'India Inglese e nell'India Olandese (in alcune località di seguente, data da G.G. Stokes nel 1849:
dove Δgψ è il valore medio dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F è una ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e Cape St. Francis. 3. La fascia litoranea, alta in media da 150 a 200 m., ora ampia e distesa e generalmente 'ultimo censimento del sec. XIX (1891) arrivare a 221.553 miglia quadrate inglesi (di kmq. 2,59 circa l'una) e la popolazione, che nel ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] dal 1878 al 1924, di S. C. Hammer); K. O. Bjørlykke, Geologisk kart med bestkrivelse over Kristiania by, in Norges geologiske Undersøgelse, n. 25, Cristiania 1898 (con riassunto in inglese); H. Reusch, Norges Geografi, Oslo 1927, pp. 349-362; H. Hals ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] e principalissimo fra i decifratori H. C. Rawlinson, ufficiale inglese nell'esercito persiano. Egli assicura che aveva già decifrato, di terra cotta; a Tell el-Amarna (nel medio Egitto) alcuni indigeni scoprirono pure su tavolette cuneiformi ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] menzionato si fabbricavano anche minuti pennelli, secondo Plinio.
Nel Medioevo, dell'impiego delle spugne per uso di toletta, si partire dalla metà del sec. XIX, da quando cioè l'inglese T. Hancock lanciò la fabbricazione degli articoli di gomma. La ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] Il termine proveniva da un saggio del poeta romantico inglese Samuel Taylor Coleridge (On Edmund Spenser, 1812), che Grusin. Secondo i due autori ogni medium si appropria di altri media, delle loro tecniche e dei loro significati sociali, e si mette ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...