• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2021 risultati
Tutti i risultati [2021]
Storia [270]
Biografie [241]
Geografia [149]
Economia [167]
Temi generali [153]
Arti visive [146]
Diritto [134]
Religioni [119]
Archeologia [101]
Medicina [96]

APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] , con conseguenze funeste. Inghilterra. - Il sistema inglese di razionamento, per tutta la durata della seconda complessivo dei consumi alimentari ha subito contrazioni, che vanno dal 3% (media 1947 in confronto al 1934-38) nel Regno Unito, al 19% in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] montagna. Così Chimax (Cobán), a m. 1306 di altezza, ha una temperatura media annua di 18°3, il mese più freddo è il dicembre con 15°8, è la norvegese, seguita dalle flotte tedesca e inglese. La partecipazione della bandiera italiana è notevole nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

SCACCHI, Gioco degli

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCACCHI, Gioco degli Alvise Zichichi (XXX, p. 986) Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] gennaio 1993 si è visto riconoscere 2805 punti. La media dei punteggi di classificazione dei partecipanti a una competizione W. Shinkmann (1847-1933) e A. White (1880-1951), gli inglesi B. Laws (1861-1931) e C. Kipping (1891-1964), i tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Gioco degli (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sfiorato i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra ebrei e un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come lingua di espressione corrente esibisce alcune crepe significative: se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] Stati Uniti dal 1790 ad oggi i cicli hanno una durata media di 40 mesi, e le più recenti indagini induttive intorno di questo principio è il russo Mentore Tougan-Baranovski. L'inglese Giovanni A. Hobson parte da una tesi opposta: l'eccessiva ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] scavare; il tarso è generalmente più corto del dito medio compresa l'unghia, onde il colombo risulta basso in i capitombolanti, per l'aberrazione delle forme, è il Tomboliere Inglese a faccia corta (Almond tumbler) sorto in Inghilterra verso il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] specialmente fra i 25° ed i 27°. La fermentazione dura in media 36-40 ore e la densità del mosto va gradatamente diminuendo man spirito tipo. Negli Stati Uniti si segue un sistema simile all'inglese, usando l'idrometro di Gendar o Tagliabue, che è un ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e a Döttingen (31,8), e per il Reno a Basilea (28,5). Più a N. le medie divengono assai meno elevate: da 18 a 19 ancora per la Ruhr; 10 per il Neckar; 10,6 l'affermarsi nel sec. XV di un commercio inglese, la gravità dei pedaggi e dei balzelli lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] sé stesso" conquistò tutti gli animi e trascinò la finanza inglese su una china molto pericolosa. L'Inghilterra si lanciò in prima della guerra mondiale. Con l'aumento del reddito medio individuale e della popolazione, l'onere per abitante potrà ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 203
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali