• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2021 risultati
Tutti i risultati [2021]
Storia [270]
Biografie [241]
Geografia [149]
Economia [167]
Temi generali [153]
Arti visive [146]
Diritto [134]
Religioni [119]
Archeologia [101]
Medicina [96]

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ). Fra il 1960 e il 1970 la popolazione asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello la costituzione prevedesse la completa sostituzione dell'inglese entro quindici anni dall'entrata in vigore ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ove s'intende mostrare come la rielaborazione inglese della leggenda sia proceduta indipendentemente da immediate non direttamente sull'originale greco, bensì su una versione pahlavi (medio-persiana) di questo, e non essere posteriore al principio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a qualsiasi funzione alternata. Il valore efficace è il valor medio della radice quadrata della media dei quadrati. Indicheremo i valori efficaci con le maiuscole del carattere inglese corsivo. Nel campo magnetico è immagazzinata energia sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] stesso istante, colpiscano contemporaneamente un terzo osservatore C situato nel punto medio di AB. Ora un semplice ragionamento fa vedere che l' forme necessarie dell'intuizione, la filosofia empirica inglese ha sostenuto che queste nozioni, e gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 90 giorni, nel periodo delle piogge estive, durante le quali la portata media va da 20 a 63 mc., con massimi assoluti di oltre 1000 mc mentre il resto si compie con la Francia, con l'India Inglese, ecc. Tutte le merci che entrano in colonia, tranne i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] la sua influenza la produzione sintetica. Nel 1923 il solfato ammonico aveva un prezzo medio europeo di lire sterline 17 per tonn. inglese; nelle successive campagne commerciali oscillò fra i seguenti massimi e minimi: ed è attualmente stabilizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] osserva invece l'influenza del clima continentale, come risulta dalle temperature medie: 4°,5 nelle regioni più basse e 3°,9 in , di veramente nazionale. Nel romanzo dominava l'imitazione inglese (Walter Scott) e francese (Chateaubriand, Sue, Dumas ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] per i quali i depositanti erano tenuti a pagare alla Cassa una tassa media di custodia di lire 2, fino al limite di 30.000 lire un'edizione francese L'épargne du Monde e in un'edizione inglese World Thrift; è in attiva. corrispondenza con le casse di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] soltanto verso la metà del sec. XVIII. Nel 1796 un inglese - J. Parker - dalla cottura di speciali calcari trovati nei tino di marne silicee appartenenti alla formazione stratificata del Lias medio. I calcari argillosi del Monferrato non sono tutti di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante scappamento a riposo per bilancieri, molto usato nella costruzione inglese, è il Duplex così denominato perché la ruota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 203
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali