• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2021 risultati
Tutti i risultati [2021]
Storia [271]
Biografie [241]
Geografia [150]
Economia [167]
Temi generali [153]
Arti visive [146]
Diritto [134]
Religioni [119]
Archeologia [102]
Medicina [96]

TTF

Enciclopedia on line

TTF Acronimo della locuzione in lingua inglese Title Transfer Facility (lett. Struttura di trasferimento del credito) con cui si fa riferimento al  mercato virtuale per il commercio europeo di gas naturale. [...] Italia e Gran Bretagna ne ha determinato la preminenza su altre piattaforme, con altissimi volumi di scambio; l’indice TTF, espresso in €/MWh, rappresenta il prezzo medio del gas naturale commerciato sul mercato olandese tra gli operatori di settore. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – GAS NATURALE – PAESI BASSI – REGNO UNITO – NORVEGIA

Rennell, Francis James, secondo barone di Rodd

Enciclopedia on line

Rennell, Francis James, secondo barone di Rodd Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] society, di cui fu presidente dal 1945 al 1948; nella seconda guerra mondiale resse l'amministrazione civile britannica nel Medio Oriente, nell'Africa Orientale Italiana, quindi in Sicilia e nel mezzogiorno d'Italia. Ha pubblicato, fra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – MEDIO ORIENTE

ar-Rīḥānī, Amīn

Enciclopedia on line

ar-Rīḥānī, Amīn Scrittore libanese maronita (Fureika 1876 - ivi 1940), emigrato in giovanissima età negli USA Fu tra i principali rappresentanti della letteratura araba d'emigrazione: scrisse in arabo e in inglese. Dopo [...] un lungo viaggio in Medio Oriente compose Mulūk al-῾Arab ("I re degli Arabi", 1924), ma la sua notorietà si deve al poema in prosa ar-Rīḥāniyyāt (1922-23), genere nuovo nella letteratura araba. Giornalista, filosofo, poeta e scrittore, ar-R., grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ar-Rīḥānī, Amīn (1)
Mostra Tutti

Ritchie, Sir Neil Methuen

Enciclopedia on line

Ritchie, Sir Neil Methuen Generale inglese (n. nel Hampshire 1897 - m. Toronto 1983). Vicecapo di stato maggiore delle forze del Medio Oriente nel 1941, fu l'autore del piano dell'offensiva britannica contro Rommel nel nov. dello [...] stesso anno. Partecipò in seguito allo sbarco in Normandia e dal 1947 al 1949 fu comandante supremo delle truppe britanniche in Estremo Oriente. Fu infine addetto militare a Washington (1950-51) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – WASHINGTON – TORONTO – ROMMEL

Moorehead, Alan McCrae

Enciclopedia on line

Moorehead, Alan McCrae Giornalista (Melbourne 1910 - Londra 1983). È stato redattore (1930-35) del Melbourne Herald, poi corrispondente (1936-39) del quotidiano inglese Daily Express dalla Spagna, Francia, Italia, Balcani, e, [...] durante la seconda guerra mondiale, dal Medio Oriente, India, Africa settentr., Germania, ecc. È stato, tra l'altro, collaboratore dell'Observer. Fra le sue opere ricordiamo: African trilogy (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAILY EXPRESS – MEDIO ORIENTE – MELBOURNE – FRANCIA

Corbett, James John

Enciclopedia on line

Corbett, James John Pugile statunitense (San Francisco 1866 - New York 1933), soprannominato il "boxeur-gentiluomo"; fu il primo a battersi con i guantoni. Vinse il campionato mondiale dei medio-massimi e quello dei massimi [...] nel 1892, sconfiggendo John L. Sullivan. Dopo avere riconquistato il titolo dei massimi nel 1894 lo perdette definitivamente nel 1897, incontrando l'inglese Bob Fitzsimmons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – NEW YORK

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] l'interpretazione del primo punto (il testo inglese portava "withdrawal.... from territories", laddove il anglo-americana che opera dal 1965 ha posto in luce poderose mura del Medio Bronzo e un edificio privato del 10°-9° secolo a. C., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] delle imprese occupava soltanto il 14,7% degli addetti all'industria. La media nazi0nale dava 6,5 addetti per ditta, 18,9 HP per ditta francese e all'incirca a un quarto di quelli dell'inglese. 12. - Per quanto con ampiezza e intensità certo minori ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] asciutta (11°,2 a Mandalay). In pari tempo diminuisce la temperatura media annua, che nel sud è di circa 26°-27°, mentre nel sono molto numerosi. Il birmano (v. più sotto) e l'inglese sono però le lingue ufficiali, mentre l'indostano è diffuso nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 203
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali