Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] " e la brasiliana "Cinearte", che promosse il modello cinematografico americano ma al tempo stesso tentò anche di affermarne uno nazionale. alla Feminist Film Theory) e "Cinema journal", all'inglese "Film culture". In Paesi in cui invece il cinema ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] nel 1944 nel quale un maggiordomo dell'ambasciatore inglese approfitta della propria posizione per vendere documenti segreti di Michael Kidd, e The quiet American (1958; Un americano tranquillo) dal romanzo di G. Greene, per portare infine sullo ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] Enoch Arden, 1911; The girl and her trust, 1912), il piano americano (For love of gold, 1908; Ingomar, the Barbarian, 1908; Gold Solo dopo una lunga pausa, e su invito del governo inglese, poté realizzare il film successivo, Hearts of the world (1918 ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] zione di serial (v. seriale, film), più congeniali al pubblico americano. Le serie dirette negli Stati Uniti da Louis J. Gasnier ( della società (la SCAGL e le filiali italiana, inglese, tedesca, americana) furono duramente colpite dal conflitto e ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] riferimenti all'ascendenza letteraria del termine, originariamente inglese (sentimental comedy), sorto in clima preromantico in al più puro melodramma. Anche il contemporaneo maestro americano del melodramma, Douglas Sirk, ricorse a esasperazioni ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] dramma di un terrorista sionista incaricato di uccidere un soldato inglese, con Szörnyek évadja (1987; La stagione di mostri) del Danubio Blu), un thriller politico coprodotto insieme all'americano Michael Fitzgerald, J. è diventato popolare tra i ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] e ottenendo un Oscar nel 1954 per il suo primo film americano, Roman holiday (1953; Vacanze romane) di Wyler, e francese per girare un film in due versioni, francese e inglese, rispettivamente intitolate Nous irons à Monte-Carlo e Monte Carlo ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] pop (1968), documentario sul più grande raduno musicale americano prima di Woodstock. E mentre lo 'spirito' del opera rock che ha segnato il ritorno cinematografico del grande gruppo inglese dieci anni dopo il film-concerto Pink Floyd à Pompei (1972; ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] sapeva troppo), esperienza in seguito alla quale L. studiò la lingua inglese. L'anno seguente ottenne la prima parte da protagonista in un Capra, una delle migliori commedie nere del cinema americano. Un'altra proficua collaborazione fu quella con il ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] ) di William A. Wellman, considerato il suo miglior film americano, in cui, inseguita dalla polizia per un omicidio, fugge eccitante della B., mentre in The film till now (1949) l'inglese R. Rotha aveva dedicato due pagine a Die Büchse, a suo avviso ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...