• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Storia [202]
Biografie [226]
Temi generali [153]
Cinema [147]
Geografia [111]
Economia [122]
Diritto [99]
Letteratura [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Sport [93]

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] una delle sue prove più intense ricostruendo la vita del comico americano Lenny Bruce in Lenny di Bob Fosse ‒ terza nomination le sue doti mimetiche. Con Hero (1992; Eroe per caso) dell'inglese S. Frears, H. ha rielaborato, nella figura di un uomo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – STEVEN SPIELBERG – JOHN SCHLESINGER – WASHINGTON POST – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

Lola Montès

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lola Montès Bernard Eisenschitz (Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] musica: Georges Auric. Il domatore di un grande circo americano presenta un'attrazione sensazionale: la scandalosa Maria Dolores Porriz y girare il film in tre versioni: francese, tedesca e inglese (ma soltanto le prime due vennero portate a termine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CLAUDE PINOTEAU – NOUVELLE VAGUE – ANTON WALBROOK – MARTINE CAROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lola Montès (1)
Mostra Tutti

BURTON, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Richard Andrea Di Mario Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] Dunne, incentrato sulla vita di Edwin Booth, il celebre attore americano del 19° sec., ruolo che gli consentì un'immedesimazione totale convincente. Qui, ancora una volta, è un ufficiale inglese, Leith, che muore stupidamente, a causa del cinismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL RADFORD – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

COLEMAN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Enrico (Henry) Claudia Tempesta Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] ), quadro, quest'ultimo, che fu acquistato dall'americano Bob E. Chandler che fece poi donazione del dipinto Cronache del Caffè Greco, Roma 1939, passim; L. Jannattoni, Roma e gli Inglesi, Roma 1945, ad Indicem; Id., I pittori Coleman, in L'Urbe, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VIA APPIA ANTICA – CASTEL DI SANGRO – ONORATO CARLANDI – AUGUSTO JANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti

fonemi

Dizionario di Medicina (2010)

fonemi Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] /r/ e /l/ appartengono a categorie fonemiche diverse in italiano o in inglese (come in pelo-pero, rake-lake), ma non in giapponese; in quest fonetica a un’altra (per es., da ra a la). Un ascoltatore americano, per cui /r/ e /l/ sono f. distinti, non ... Leggi Tutto
TAGS: CORDE VOCALI – LINGUA SI – CINCILLÀ – FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonemi (2)
Mostra Tutti

BOTTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Vincenzo Maria Teresa Zagrebelsky Prat Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi. Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] I numerosi contatti del B. con l'ambiente intellettuale americano e i legami che egli mantenne con le antiche amicizie nella diffusione degli studi danteschi nei paesi di lingua inglese. In seguito, rimasto ancorato alle posizioni politiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – LINGUA INGLESE – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacLaine, Shirley Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] di Michael Anderson nel ruolo della giovane vedova indiana che il nobile inglese (David Niven) salva dal rogo. Il successo pieno arrivò con 1988) di John Schlesinger, la donna del profondo Sud americano in Steel magnolias (1989; Fiori d'acciaio) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – ERNEST HEMINGWAY – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti

ANGER, Kenneth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] magia sessuale', desunta dalla dottrina dell'occultista inglese A. Crowley. Di questo film ‒ descrizione 1980 (trad. it. parz. in Il grande occhio della notte. Cinema d'avanguardia americano 1920-1990, a cura di P. Bertetto, Torino 1992, pp. 81-92). M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW AMERICAN CINEMA – DENNIS HOPPER – KENNETH ANGER – MAX REINHARDT – LASLO BENEDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGER, Kenneth (1)
Mostra Tutti

SONTAG, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sontag, Susan Daniele Dottorini Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] Università di Chicago e ottenne nel 1954 la specializzazione in letteratura inglese e teologia presso la Harvard University, continuando poi tra il alle teorie di R. Barthes) e dal radical thought americano. Nella sua multiforme attività, la S. si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CURZIO MALAPARTE – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti

BLACKTON, James Stuart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blackton, James Stuart Giulia Carluccio Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] 1941. Fra i più importanti pionieri del cinema muto americano, B. ebbe un ruolo fondamentale come produttore, regista destroy, entrambe del 1916, a sostegno dello sforzo bellico inglese.Ancora attivo negli anni Venti come regista, dopo la vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOUTH YORKSHIRE – CRISI DEL 1929 – FILM DI GUERRA – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKTON, James Stuart (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 180
Vocabolario
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali