Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] molto comune nei dialetti meridionali (➔ siciliani, calabresi e salentini, dialetti), così come in lingue quali l’inglese e l’anglo-americano, è quella della vibrante retroflessa, in cui l’apice della lingua, nel suo movimento oscillatorio contro la ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] Bombetta, baffetti e bastoncino
La storia dell'artista inglese ha inizio in un quartiere povero di Londra del rivoluzione: il film piacque molto, colpì la fantasia del pubblico americano e il successo per Chaplin fu immediato.
Raggiunta la celebrità, ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] a fare parte dei Castiles, rock band ispirata al beat inglese che si esibiva nel circuito del Greenwich village a New York senso di perdita e di smarrimento di tutto il popolo americano.
Il successivo tour ha visto Springsteen utilizzare il palco per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] opera del francese Fernand Braudel e dell’americano Immanuel Wallerstein. Le loro definizioni sostanzialmente guerra dei Trent’anni e della Fronda per la Francia e la rivoluzione inglese per la Gran Bretagna. È sempre più evidente come l’Olanda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] ordine politico; il legame con il giusnaturalismo è quindi indiscutibile.
Tuttavia, la rottura del costituzionalismo americano rispetto a quello inglese è meno netta di quello che potrebbe a prima vista apparire. Certo le costituzioni americane dei ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] – detto principio di Hardy-Weinberg, dal nome del matematico inglese Godfrey H. Hardy e del medico tedesco Wilhelm Weinberg, che di piante e da animali che, partendo dal continente americano, sono giunti nell’arcipelago dando origine nel tempo a ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] dall’antropologia culturale. Nel 1877 l’antropologo americano Lewis Henry Morgan delineò una serie di stadi padri fondatori della sociologia, il francese Auguste Comte e l’inglese Herbert Spencer (positivismo). Spencer paragonò la società a un ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] , figlio di una giamaicana di colore e di un militare inglese del West Indian Regiment, alla fine degli anni Cinquanta si affascinato dal soul, dal gospel e dal rhythm’n’blues americano. Insieme all’amico Neville O’Reilly Livingston (noto come Bunny ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] anni Sessanta e Settanta del Novecento il chimico inglese James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis formalizzarono , Lovelock lavorava per la NASA ‒ l'ente spaziale americano ‒ a un progetto molto interessante: si trattava di stabilire ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] avendo ancora completamente definito i loro personaggi, diedero prova del loro dirompente potenziale comico (Ollie è un deputato americano, attento al decoro e alla rispettabilità, la cui vita viene sconvolta dall'arrivo di un nipote scozzese, con ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...