Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] settimane dalla fine delle riprese. Dopo l'avventuriero colonialista inglese Sir William Walker di Queimada (1969) di Gillo al personaggio fin troppo emblematico di Paul, il funereo americano alla deriva nel vecchio continente con la sua furibonda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] composizioni, che al pari di gran parte della produzione musicale inglese coeva non conosce edizione a stampa, è comunque attestata dall’ , si ritrovano tuttora nel repertorio popolare anglo-americano.
Ma mentre le composizioni raccolte da Ravenscroft ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] preparano l’avvento del cinema sono innumerevoli. Senza scomodare l’americano Thomas A. Edison, che con l’aiuto di Georges Demenÿ a risultati comparabili a quelli ottenuti dai Lumière: dall’inglese William Friese Greene (1855-1921), autore di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] inni e canti religiosi con un distintivo carattere “americano”, proprie strutturazioni musicali e anche propri modi esecutivi. inoltre, ha larga diffusione anche il vecchio sistema di solmisazione inglese Gamut (o grounds of music o fasola: Fa, Sol, ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] del passaggio a Nordovest. La relazione fu tradotta in inglese e pubblicata da Richard Hakluyt sia nei Divers voyages touching XVII), Venezia 1982, ad ind.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, Padova 1986, ad ind.; G. Padoan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] della polka si sostituiscono two-steps (americani) e one-steps (inglesi). La maxixe brasiliana, introdotta già dal 1890, e il cake- scia di quel successo lancia la moda dell’esotico latino-americano: è la volta della beguine, dal ritmo lento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] Ottocento, uno soltanto, – e non a caso il meno “classico” – vale a dire Foster, è un autentico anglo-americano, figlio di un irlandese e di un’inglese di vecchia immigrazione. Gottschalk proviene da una famiglia di origine in parte tedesca, in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] di creare un ordine gerarchico tra opere del valore di Un americano a Roma (1954) di Steno (Stefano Vanzina, 1917-1988), è servito – e non poco – anche alla commedia impegnata inglese. Opere come Riff Raff (Meglio perderli che trovarli) (1991) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] ”, a immagine e somiglianza del beat britannico e del folk-rock americano. Iniziano come cover band e solo in un secondo tempo si riviste. Il modello di riferimento è il progressive rock inglese, ma PFM (Premiata Forneria Marconi), Banco del Mutuo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] all’American School di Quito imparando lo spagnolo, l’inglese e coltivando i suoi precoci interessi filosofici. La matematica si 1998, pp. 219 s., 236-238, 412).
Divenne cittadino americano nel 1961 e il suo nome, per l’errore di una funzionaria ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...