BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] e le teorie del Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità dei suoi intuiti, non era stato capace (che il Franklin stimò opportuno far tradurre in inglese a Londra nel 1774). Il trattato Dell'elettricità terrestre ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] von Weber (28 dic. 1918), nella versione con testo in inglese e la riduzione musicale di Artur Bodanzky, che ne fu anche giudicare la voce del M., adattatasi negli anni al gusto americano più incline all’emissione tragica scura e poco vibrata, ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Gran Bretagna e Stati Uniti, dando inizio a una fitta produzione in inglese di racconti (Perfect, 1896; En passant, 1897; Houp-là, 1897 man, 1898; The ruby ring, 1900). Al periodo americano è legato anche un doloroso scandalo, scatenato dal suicidio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] sottrazione soggettiva. In questi anni nasce anche il doppio americano di Iosif Brodskij, che continua per tutta la vita a però a “Joseph Brosky” di pubblicare numerosi saggi in lingua inglese, sentita come lingua della libertà, come ha spiegato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] che pescatori europei operanti nei banchi di Terranova siano arrivati a contatto con il continente americano prima di Colombo. Comunque sia, la familiarità che Inglesi e Francesi hanno acquisito con queste acque è una delle ragioni che li spinge a ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] Parsons fragment, così chiamato dal nome del proprietario americano E.A. Parsons, che lo aveva acquistato nel recente branca della filologia, denominata, con calco sull’inglese, bibliografia testuale o, più italianamente, filologia dei testi ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] Il contatto con gli ambienti della pittura metafisica indusse il critico americano James T. Soby (1941), autore di un importante studio Nello stesso anno, in quanto ebreo e cittadino inglese, fu arrestato e confinato nelle Marche, dove realizzò ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] quindi nei poeti inglesi del primo Ottocento e nello Heine.
Il B. aveva già iniziato lo studio dell'inglese nel '59, soli cento esemplari, e dichiarandone la fonte: un racconto dell'americano Washington Irving. Nel '69 pubblicò alfine a sue spese, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] poligenismo che caratterizza i primi decenni dell’Ottocento. Il naturalista inglese è convinto che le razze esistano, ma non gli sembra affermarsi della paternità individuale. Poco dopo l’americano Lewis Henry Morgan ripropone questo tema che, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] divina Maria Callas (1923-1977), il soprano greco-americano divenuto suo malgrado icona gay, sembra risiedere per un glam rock, con l’icona dell’ambiguità sessuale incarnata dall’inglese David Bowie; il travestitismo, inscenato dal cantante gay dei ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...