Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] l’esistenza di una forza lavoro giovane, istruita e di lingua inglese pongono le premesse per un vero e proprio boom economico negli e nazionalisti riprende quota. Su modello del movimento americano per i diritti civili nasce, infatti, in Irlanda ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] in guerra di movimento.
La guerra sui mari
Le flotte inglese e tedesca si affrontarono senza esclusione di colpi. A essere ombre pesanti sul futuro del paese. Per volontà del presidente americano Wilson, che già nel 1918 aveva enunciato i suoi "14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] di fortuna economica o rifugio dalle dittature, quello americano classico realizzato negli studios esprimeva comunque un’idea appare convincente anche perché gli autori dei due film – inglese il primo e tedesco il secondo – hanno avuto percorsi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] n. 158694 del 9 febbr. 1917, con gli analoghi americano e francese, riguardante un circuito ricevente, comprendente due aerei e la direzione di provenienza delle onde elettromagnetiche. Un analogo brevetto inglese è del 17 febbr. 1916. - Brevetto n. ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] di santità popolare, dai toni più tenui e dimessi, che lo allontanò per la prima volta dallo stereotipo dell'eroe epico americano. Ma nell'immaginario collettivo C. restava legato al suo personaggio più tipico e fu così che nel 1937 l'attore venne ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] la competenza in diverse lingue (tra cui greco, latino, inglese, tedesco, arabo ed ebraico) e per cui sollecitavano un . indocinese) e lingue dell’America (9. gruppo americano). Alla classificazione fa seguito una sezione glottogenetica, sull’origine ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] secoli, Roma 1915), autorizzandone poi due traduzioni in inglese, la prima edita a Roma nel 1931e la seconda Saletti in occasione del terzo centenario di sua morte. Del periodo americano sono le sue opere pill note: Sanctity in America, Paterson, N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] d’arte). In queste produzioni Eno collabora con il bassista e produttore americano Bill Laswell, con il trombettista californiano Jon Hassell, con il compositore inglese Harold Budd, con il produttore e chitarrista canadese Daniel Lanois (produttore ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] i rapporti fra i due esploratori non furono particolarmente cordiali, cosa che l'americano giustificò con le difficoltà di comunicazione derivanti dal fatto che il C. non parlava l'inglese. La partenza, dopo un ultimatum di Stanley, avvenne il 10 apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] altri prodotti come la carne.
L’impatto del grano americano sull’agricoltura europea è pesantissimo: tra il 1850 e non tutta l’Europa segue il modello inglese. Se nel 1851 il 37 percento delle aziende inglesi ha una superficie superiore ai 40 ettari ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...