Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] femminile, esemplarmente rappresentato dalla celebre foto in cui il sex symbol del cinema americano Jayne Mansfield posa per l’obiettivo della fotografa inglese Marilyn Silverstone di fronte alla statua nel Louvre. Un ruolo declinato in mille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] modernamente come studio naturalistico delle abitudini e degli istinti. Nel 1902 la parola compare in inglese in un saggio dello studioso americano di formiche William Morton Wheleer.
Guardando alla storia degli studi sul comportamento si possono ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e Cesare Braico. Il ministro degli Esteri inglese lord Palmerston e l’esule politico Antonio Panizzi Luigi Settembrini, Raffaele, assunto come cameriere dal comandante del battello americano che doveva condurli a New York, essi sbarcarono invece il 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] e cittadini, una banconota: la parola nasce dalla lingua inglese, nella quale note significa “cambiale”, promessa di pagamento. La liquide come la moneta.
Capitalismo renano e capitalismo americano
La banca e la moneta contemporanee nascono nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...]
Sembra che sia stato l’ucraino naturalizzato americano Selman Abraham Waksman a coniare il termine antibiotico e col gruppo di studio sugli antibiotici del Medical Research Council inglese. Si arriva così in Inghilterra a isolare un primo composto, ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] responsabilità per l'imprevidente dispersione di mezzi in Russia. Nell'autunno 1942,con l'offensiva inglese a El Alamein e lo sbarco anglo-americano nell'Africa francese, inizia l'ultimo e più difficile periodo del comando Cavallero. Il maresciallo ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] nel mondo del lavoro. Un importante economista americano, Jeffrey Sachs, ha scritto che dobbiamo abituarci del lavoro odierno la parola magica è STEM, un acronimo inglese che riunisce le competenze più richieste: science, technology, engineering, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] fonti di ispirazione dei musicisti del folk revival americano, corrispondente per metodi, stili e ideologie al cosiddetto folkloristi britannici. Tra questi l’irlandese Seamus Ennis, l’inglese Albert Lloyd e lo scozzese Ewan McColl. Insieme animano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] precedenti la Teoria sintetica dell’evoluzione il modellista americano Sewall Wright aveva impiegato l’espressione selezione tra altruistici descritti in letteratura si impone quella dell’inglese William Hamilton basata sulla kin selection. L’idea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] clima.
Nel 1854, i gravi danni subiti dalla flotta franco-inglese, travolta da una violenta tempesta nel Mar Nero, durante la sia a dimensione internazionale, e nel 1851 l’oceanografo americano Matthew Fontaine Maury, autore di una nota teoria sulla ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...