Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] tue braccia), ultimo saluto ironico e commosso a quel mondo inglese già dipinto con tenero sarcasmo in Lady Windermere's fan e G. Fink, Non solo Woody Allen ‒ La tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001, pp. 139-64.
N. Henry, Ethics and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] i suoi partiti. Nel 1911, il sociologo inglese Leonard Trelawny Hobhouse pubblica un’opera destinata a liberale formulata, negli anni Settanta, da Robert Nozick, politologo americano, la cui opera riceve attenzione anche in ambito europeo, rilanciando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] locale trova una dimostrazione indiretta nel fatto che nella lingua inglese manca e continua a mancare un corrispettivo adeguato del possono essere la bossa nova brasiliana, il country americano, la musica folk anglo-americana – essa stessa incrocio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] l’orso, a suo tempo applicata dalla marina inglese contro le potenze continentali di turno.
Questa strategia in un clima da caccia alle streghe, scuote per mesi il pubblico americano. Le indagini stabiliscono che egli non ha tradito il Paese, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] , in America durante la guerra per il Canada e, cantata dai soldati inglesi, nei primi mesi della rivolta dei coloni. Anche l’autore del testo rivoluzionario americano è sconosciuto.
Se ricca è la produzione di canzoni popolari nel periodo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] la fine del secolo, ad esempio, la quota del commercio estero inglese relativa all’America passa dal 20 al 35 percento circa e quella per l’impero spagnolo come per tutto il continente americano. La guerra sancisce senza più equivoci la supremazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] 1729-1786) – con l’espressione “giudeo” (Jew in inglese, Jude in tedesco, juif in francese), mentre quel corpus considerino la nascita dello Stato d’Israele e l’esperimento etnico-comunitario americano. Ma se è vero che, a livello politico, è l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] loro da un apparato industriale rigidissimo come quello americano, sarebbero capaci di esprimere una loro precisa e analoghi ma presupposti formali molto diversi. Dal free cinema inglese alla nova vlnà cecoslovacca, dal New American Cinema Group ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] El Alamein seguì le truppe che tentavano di arginare l'avanzata inglese; si ritirò fino in Tunisia con un gruppo di superstiti, guerra.
Il B. scriveva in un campo di concentramento americano e lavorava di fantasia, con scarse notizie dirette: perciò ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] film È arrivata la felicità al posto del regionalismo americano pixilated.
Come la motivazione originaria spesso si opacizza l’uno all’insaputa dell’altro (attinio fu coniato dal chimico inglese J.L. Phipson nel 1881 per designare un elemento i cui ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...