Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] alcuni viaggiatori tedeschi riferiscono dell’abitudine acquisita dagli operai inglesi di leggere il giornale durante la pausa del pranzo. . D’altronde, come ha scritto lo storico americano Robert Darnton, fu “nelle profondità del sottomondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] la terra dei propri padri “ebrei” (Hebrew in inglese), dove il vecchio “giudeo” della diaspora avrebbe superato luglio 2000 le due parti, ospiti a Camp David del presidente americano Clinton (1946-), non riescono a trovare un accordo sui nodi ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Il suo maggior cespite venne dalle traduzioni dall'inglese (eseguì la versione italiana di circa ottanta opere rinvenibile una traccia dei suoi interessi nel percorso (prevalentemente americano) che lega scrittori come J. Steinbeck, W. Faulkner ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] uno dei più affascinanti e carismatici antieroi del cinema americano. Michael Corleone (Al Pacino) rinuncia infatti alla Abel Gance, ricostruito nella sua versione originale dal regista inglese Kevin Brownlow: il film, mutilo delle musiche originali ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] prodotto italiano, nel 1934 si stipulò l'accordo italo-americano tra G. Ciano, allora sottosegretario per la Stampa e Columbia, MGM, Dear, Paramount, Fox, Warner); la Rank Film inglese; tre società italiane con agenzie in tutte le regioni (Titanus, ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] che sono realmente avvenute; quelle del suo quasi contemporaneo inglese Herbert George Wells (1866-1946), invece, non sono volante non identificato"), era stato infatti avvistato nel cielo americano nel 1947.
Alieni saggi. Per fortuna non tutti ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] ). In italiano, gli aggettivi hanno sia il genere sia il numero, in inglese sono invariabili: libri rossi si dice red books e sedie rosse red chairs. posizioni analoghe sono state sostenute dal linguista americano Noam Chomsky, che ha elaborato una ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] rendita negli Stati Uniti, criticava l'ordinamento tributario piemontese e proponeva, sulla scorta del sistema fiscale inglese e americano, di sottoporre a tassazione anche i redditi mobiliari. Poiché l'incremento della spesa pubblica in Piemonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] il Congresso degli Stati Uniti istituì il primo parco naturale americano vedendo le fotografie di William H. Jackson (1843-1942) ancora. All’estero le riviste più importanti sono l’inglese “Illustrated London News”, il francese “L’Illustration”, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] svolta nel 1945, quando lo scrittore decide di abbandonare l’inglese a favore del francese, lingua che gli può assicurare il che l’autore stesso, in una lettera al regista americano Alan Schneider definisce “molto difficile ed ellittica [...] più ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...