Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] particolare tecnica cinematografica. L'espressione deriva dall'inglese cartoon, a sua volta calco del termine film di oggetti animati dello spagnolo Segundo de Chomón e dell'americano Stuart Blackton, realizzati ancor prima, esso si andò affermando a ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] dedica un intero capitolo all’istinto. Il naturalista inglese non cercò di dare una definizione esatta di cosa sociale e persino il linguaggio (➔). Infatti, per il linguista americano Noam Chomsky, anche se i bambini imparano a parlare ascoltando ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] italiani (fra le più note, «Il Progresso Italo-Americano»). Dal 1920 in poi si può notare un Mi redì. Comanne Nik.
Il dialetto napoletano si alterna con una varietà italianizzata d’inglese (Se uar’ iu uante «di’, cosa vuoi»; Come nda «vieni giù»; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] di Eric Burdon con i War (nel 1970-1971) che segna il punto più alto di questa connessione tra tradizione rock inglese e funk afro-americano – Eric Burdon Declares War (1970) – se si eccettua la collaborazione, come autrice, della folk singer ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] sostanza plastica artificiale derivata dalla cellulosa, la parkesina, inventata dall’inglese Alexander Parkes come alternativa alla gomma, ma non ebbe fortuna. Andò meglio all’americano John Wesley Hyatt che nel 1869 ottenne la celluloide a partire ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] nascente, l'antropologia culturale. Nel 1877 l'antropologo americano Lewis H. Morgan delineò una serie di stadi . È questa, per esempio, la prospettiva adottata dallo storico inglese Arnold J. Toynbee in una monumentale opera in dieci volumi ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] primo anno chiese di poter sostenere una tesi sul poeta inglese Percy Bysshe Shelley. In estate rivide Pavese, rientrato dal incontri e scoperte con gli autori americani, Milano 1995; Viaggio americano, Milano 1997; Un po’ di emozioni, Roma 2002; The ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] da un suo spettacolo teatrale dedicato al grande attore della scena inglese. Successivamente, oltre a quattro Nastri d'argento e cinque i protagonisti maschili erano al tempo disegnati. Il cinema americano, per es., lo considerava come un nome da ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] ai discendenti.
L'Ottocento: nasce la biologia moderna
È con l'inglese Charles Darwin che nasce non solo la botanica, ma tutta la biologia sempre più vasti e approfonditi. Nel 1961 il chimico americano Melvin Calvin ha vinto il premio Nobel per le ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] i diritti stabiliti da Dio e dalla natura). L’inglese Hobbes, che reagì al trauma delle guerre civili scatenatesi in a notare i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano John C. Calhoun, gli italiani Gaetano Mosca e Vilfredo ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...