Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] Transgiordania (Cisgiordania o Riva occidentale, West Bank in inglese, al-Diffa al-Gharbiyya in arabo). La Cisgiordania luglio 2013, grazie anche all’intervento del segretario di stato americano John Kerry. L’iniziale auspicio era di raggiungere un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] con Valéry, nel 1919 anche il poeta americano naturalizzato inglese Thomas Stearns Eliot propone l’idea di un 1981) e Bambini nel tempo (The Child in Time, 1987) dell’inglese Ian McEwan, Il Budda delle periferie (The Buddha of Suburbia, 1990) ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] venne certamente da Thomas R. Malthus, un economista inglese che nel 1798 pubblicò il saggio An essay on tutto il XX secolo. Nel 1968 Paul Ehrlich, un ambientalista americano, di fronte alla prospettiva di due raddoppi della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] di parole troncate o anche di elementi formativi (italo-americano, socio-politico, anglo-normanno, franco-canadese, sino-tibetano di origine tecnica (e anche di numerosi prestiti dall’inglese), in cui costituenti dei composti d’origine hanno l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] in un primo momento, le pubblicazioni dedicate al continente americano sono nettamente minoritarie rispetto a quelle che si occupano di Mondo con la verità religiosa, il filosofo inglese Francis Bacon deve ipotizzare un secondo diluvio universale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] stessa. Ma quello che gli Olandesi chiamano inlandse handel, gli Inglesi country trade e i Francesi commerce de l’Inde en Inde tra Europa e Asia non è un rapporto solamente bilaterale. L’argento americano, che in una proporzione tra il 30 e il 50 per ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] di conquista attuata dalla Spagna e dal Portogallo nel continente americano aveva portato in Europa oro e argento, ma anche i metodi sperimentali
All'inizio del Seicento il medico inglese William Harvey dimostrava che negli animali il cuore funziona ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] futuro si sarebbe dovuto utilizzare per baseball, football americano e hockey su ghiaccio, insomma per il grande furono insieme un ragazzo di lingua francese e una ragazza di lingua inglese (voleva essere simbolo di unione, ma non mancò chi ci vide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] in Spagna. Un’impresa replicata, almeno in parte, dall’inglese Robert Blake nel 1657.
Nella seconda metà del Seicento, del i dodici Cesari della tradizione classica.
Questo patriottismo americano non è però necessariamente in conflitto con la lealtà ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dovuta dalla Spagna in seguito alla cattura del bastimento americano "Masonic".
Dopo una breve missione a Monaco, il dichiarare all'ambasciatore tedesco a Roma, Bülow, che la politica inglese "era miope, contradditoria e meschina" (Die Grosse Politik, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...