Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] storia della scienza”. Nel 1926 veniva creata la prima cattedra inglese di storia della scienza, presso l’University College di Londra una comunità scientifica viene intrapresa nel 1936 dal sociologo americano Robert K. Merton in un saggio dal titolo ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ’acciaio di Sheffield e nipote del più importante scultore americano neoclassico, Hiram Powers; i due si sposarono a Celestini, conobbe e divenne amico del grande regista e scenografo inglese Edward Gordon Craig, che risiedeva da tempo a Firenze ( ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del Somaliland, la Repubblica di Somalia, che si alla completa sostituzione di altre valute estere circolanti, dollaro americano in particolare.
La Somalia non ha importanti risorse ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Tomomi, dello scienziato tedesco Ph. von Siebold, del banchiere americano William C. Ralston (vedi il cat. della mostra Edoardo Chiossone ceramica Satsu-ma recanti una dedica del 1885, in inglese, da parte del marchese Yukimasa Hirai, nonché quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] la tendenza a estendere, in Europa e nel mondo, la sfera degli interessi inglesi.
Dal 1702 al 1714, il regno della regina Anna, un’altra delle di loro rappresentanti, dato che nessun deputato americano siede nel parlamento. Viene così violato uno ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] termine attestato in italiano nel 1884 e prima ancora in inglese (1878); asiago, formaggio a pasta dura prodotto nell’ un personaggio del «Corriere dei Piccoli», adattamento del fumetto americano «The Happy Hooligan» (D’Acunti 1994: 851).
Nomi ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] rete globale, secondo il significato, per l’appunto, della parola inglese net, rafforzata dal prefissoide inter (più o meno «rete delle a, presso, verso», poi passata nell’uso commerciale americano per significare «circa», e quindi usato in Internet ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] e una pioggia torrenziale.
Nel 1963 il meteorologo americano Edward Lorenz scrisse un articolo intitolato Il battito sud: queste sono le cellule di Hadley, dal nome dell’avvocato inglese che le scoprì e le descrisse alla Royal Society di Londra nel ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] second life (2ª ed., Philadelphia 1885), dedicati il primo al periodo americano e il secondo all'arco di anni dal 1839 al 1880.
La con note di statistica generale (Firenze 1886; trad. inglese, I-II, London 1887), in cui le grandi aspettative ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] ; risale agli anni Trenta il corrispettivo anglo-americano bureaucratese), è modellato su neologismi affini (politichese e forme aggettivali in -ale (sul modello dell’inglese): compartimentale, concorsuale, dirigenziale, interinale, vertenziale, ecc. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...