Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] ancora alcuni anni e intanto Londra è visitata da scrittori stranieri che portano il gotico oltre i confini inglesi. Uno è l’americano Charles Brockden Brown, il cui Wieland, o la Trasformazione (1798) si colloca nella linea del romanzo filosofico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] Isak Dinesen, e pubblica le proprie opere anche in lingua inglese). L’attenzione per l’esotico, il gusto coloniale che contraddistingue La terra desolata (The Waste Land, 1922) di un americano a Londra, Thomas Stearns Eliot.
La città, descritta come ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] in italiano perlopiù come sono scritti e provenienti spesso da parole inglesi di senso compiuto, come gulp «boccone, sorso», mumble «
Il rapporto osmotico con il cinema, soprattutto quello americano, è cruciale anche dal punto di vista linguistico, ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] se invece fornissimo le armi per esempio
all’esercito americano| (citato in Bazzanella 1994)
Altra caratteristica della Le telefonate d’emergenza: un confronto fra l’italiano e l’inglese, in Thüne & Leonardi 2003, pp. 163-181.
Orletti ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] in una lettera del 21 giugno 1943, dal governo americano a lasciare gli USA per raggiungere il comando delle operazioni amp; Faber il contratto per la pubblicazione della traduzione inglese di Verso un’architettura organica (che comparve solo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] ritroverà anche in una parte della produzione novellistica dell’americano Edgar Allan Poe, che, con i suoi “miracoli confini del genere) sono due anti-utopie scritte da due intellettuali inglesi di primo piano e cioè Il mondo nuovo (Brave New World, ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] produttività per le nozioni, per le tecniche si ricorre sempre più spesso all’inglese: by-pass, pace-maker, stent, shunt, patch, check-up, sintassi, sembra imputabile all’influsso anglo-americano l’anteposizione del soggetto rematico al predicato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] Corbucci) e le gustose mescidanze angloitaliane di Alberto Sordi (Un americano a Roma, 1954, di Steno; Bello onesto emigrato Australia influenza dell’italiano scolastico ma anche dell’inglese, si innestano interessanti fenomeni di interferenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] Swift
Una modesta proposta
Una modesta proposta e altre satire
Un Americano, mia conoscenza di Londra, uomo molto istruito, mi ha vari episodi Gulliver, che si presenta come un buon cittadino inglese, è costretto a prendere atto che il suo paese è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] all’esplorazione e alla conoscenza dell’interno del continente americano, seguendo la valle del Mississippi fino alla sua neri e indiani
La realtà etnica e sociale delle colonie inglesi d’America è complessa come quella istituzionale e religiosa. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...