Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] è una parola ambigua perché importata brutalmente dalla lingua inglese. Scope significa campo di attività o settore e, del Regno Unito, che supera le dimensioni di quello americano nel 1913 e domina la graduatoria, misurando la capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] missione internazionale, iniziata nel 1992 sotto diretto impulso americano e terminata nel 1995 sotto mandato delle Nazioni Unite Repubblica del Somaliland dentro i confini dell’ex Somaliland inglese. Il nuovo Somaliland si è rifiutato di partecipare ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di Elisabeth nel New Jersey per conto del governo americano (40 esemplari; 2.000 commissionati al momento dell'armistizio alla ditta Diatto italiana, e nel 1921 alla Crossley inglese e Rabag tedesca. Infatti il governo francese aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] è quello di ecosistema; il termine venne coniato dall’ecologo vegetale inglese Arthur Tansley nel 1935 e sette anni più tardi implementato quantitativamente dal limnologo americano Raymond Lindeman. È su questo concetto, portato al successo nel 1953 ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] dell’unificazione linguistica italiana), e rispetto all’influenza del cinema (specialmente quello americano doppiato, evidente nell’abuso di calchi dall’inglese nell’italiano odierno) e soprattutto dei reality show, basta commisurare lo spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] particelle saranno chiamate elettroni e nel 1909 il fisico americano Robert Andrews Millikan misurerà la carica elettrica dell’elettrone, neutri chiamati gluoni, che farebbero da collante (in inglese glue) tra le particelle fondamentali di cui protoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] agevolmente moltiplicati, includendo ad esempio: l’itinerario dell’inglese Gordon Craig, dall’"azzeramento" della vecchia scena dell’ Environmental theatre, il "teatro ambientale", l’americano Richard Schechner, regista e teorico. Si tratta della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] sociali. Si tratta di quella che lo storico inglese Clive Ponting, nella sua ormai classica A Green History di wilderness – la natura selvaggia, originaria, del continente americano, celebrato da Henry David Thoureau, Aldo Leopold o John Muir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] sigillato e chiuso dall’interno. Più tardi è l’americano John Dickinson Carr a sviluppare con successo questo paradigma Dieci piccoli indiani (Ten little niggers, 1939). Nel panorama inglese ricordiamo inoltre Edward Wallace, che con I quattro giusti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] 1975-), romanzo che segue le vicende di due amici, l’inglese Archie e il bengalese musulmano Samad, lungo l’arco della e Marco Polo
La città più avanzata verso il grande continente americano, la Lisbona affacciata sull’Atlantico, si offre come ponte ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...