CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] la produzione del gas illuminante, aveva commesso all'industria inglese Hill macchine per la filatura del lino, e anche dei mezzi necessari per condurre un'esistenza agiata. Il soggiorno americano non durò a lungo; fuggì e nel settembre 1837 era già ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] in Africa sub-sahariana da fonti del Dipartimento di stato americano.
Agli stretti e consolidati legami con gli Stati Uniti nel sud-est insieme a Efik, Ibibio, Ijaw. Oltre all’inglese, la lingua degli ex colonizzatori utilizzata nell’istruzione o per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Waldo Story, figlio del più noto William Wetmore Story, americano, stabilitosi definitivamente a Roma già dal 1851, il quale gli esposizione di ventisette dipinti e tredici pastelli del periodo inglese, nel cui catalogo era premessa la frase di ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] connotazione di rivendicazione nazionalistica contro la cultura inglese insegnata a scuola, rispondeva al tempo stesso cinematografica: la produzione si è dimezzata e il cinema americano si è accaparrato la fetta più grossa degli incassi. Sul ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] 228: Da Stendhal a Cooper; 8, 1993, p. 107: Americani in Italia; p. 168: Il console americano; p. 247: Il dialetto invertebrato; p. 303: L’italiano alla corte inglese; 9, 1994, p. 41: Un certo Moryson; p. 171: Inghilterra, fine ’500; p. 242: Cloth vs ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ), Escursione in terre nuove (ibid. 1931), Atlante americano (Parma 1936). Mentre della non intermessa, ma sempre (New York 1937; trad. ital., Milano 1946) scritto originariamente in inglese - e la critica d'Oltreoceano vide nel B. un nuovo scrittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] delle Nazioni (1929), a quello elaborato dall’organizzazione inglese Federal Union, fondata tra gli altri dall’economista al progetto di federazione atlantica proposto dal giornalista americano Clarence Streit nel volume Union now alle soglie della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] (p. 3). Qui il D., studioso attento della letteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. , sulla falsariga delle considerazioni svolte dall'economista americano H. Carey, negando l'esistenza della rendita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] dunque di tipo vagamente pedagogico rispetto al modello americano il quale è invece essenzialmente privato e commerciale. giovedì sera è possibile ascoltare i gruppi di successo del pop inglese. Old Grey Whistle Test per gli anni Settanta e The Tube ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] ’italiano coloniale cfr. Ricci 2005) o a quella economico-commerciale (l’inglese della colonizzazione britannica che è fattore non secondario all’attuale diffusione dell’anglo-americano),
per l’italiano, lingua senza impero, questo metro non vale, e ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...