Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Fast chiuse terzo a quasi 40. Dopo la gara, l'americano Arthur Newton, che si piazzò quinto, accusò Théato e Champion anni, nel 1908, a tutt'oggi la più anziana trionfatrice del torneo inglese. Morì a 96 anni.
Cooper non fu però la prima donna a ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Cathy su Berio fu certamente determinante per quanto riguardò la lingua inglese e la frequentazione con le opere di Joyce (su di cui Cathy tradusse opere cult di satira e umorismo americano). La sua creazione fu inoltre strettamente legata al ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] Transgiordania (Cisgiordania o Riva occidentale, West Bank in inglese, al-Diffa al-Gharbiyya in arabo). La Cisgiordania luglio 2013, grazie anche all’intervento del segretario di stato americano John Kerry; ma abbandonati in pochi mesi a causa della ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] " di carta (pp. 36-48). Non manca un cenno al sistema americano (pp. 55-57).
Il 1º genn. 1878, in quanto vincitore giovanili. Si vedano Il sistema di mercede a scala mobile nella inchiesta inglese sul lavoro, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Croce’ e nel 1962, grazie a una borsa di studio del governo americano, si era recato negli Stati Uniti e aveva ripercorso il viaggio di esempio, come, nella sua esposizione del costituzionalismo inglese, egli mostri apprezzamento per un pensatore come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] romanziere più competente del secolo in materia scientifica è probabilmente l’inglese Aldous Huxley (1894-1963), costretto ad abbandonare il sogno di Tanto che nel 1996, due fisici teorici, l’americano Alan Sokal e il belga Jean Bricmont, sottopongono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tedeschi, come fecero nelle loro rispettive zone, anche se in misura minore, gli inglesi e i francesi.
Il più celebre progetto di sfruttamento americano fu forse il Paperclip ('progetto graffetta'), così chiamato per i fermagli che contrassegnavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Bolza (1857-1942) in un libro pubblicato in inglese nel 1904.
Weierstrass
La teoria classica della variazione seconda Turksma, la seconda nel 1906 da Hilbert, e la terza dall'americano Gilbert A. Bliss (1876-1951) nel 1918. Le impostazioni di Mayer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] per la difesa degli interessi nazionali contro un progetto americano di «liquidazione» di alcuni settori dell’industria italiana marco tedesco (1931), ebbero poi una nuova versione inglese nel 1937, The economics of inflation, salutata da importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] il ruolo degli enzimi nei processi metabolici. Nel 1898, l’inglese Arthur Croft Hill dimostra che l’enzima maltasi è in grado biologia molecolare. Secondo l’interpretazione del genetista americano Gunther Stent, la vera rivoluzione della biologia ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...