ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] allargava, cominciò a studiare sociologia, migliorò il suo inglese e andò per alcune settimane a Digleton, in Scozia malato di mente, un capitolo del libro Asylums del sociologo americano Erving Goffman che lei stava traducendo e che uscì l’anno ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] prima sterilizzazione femminile per ostruzione chirurgica delle tube è stata proposta, ma non realizzata, dall'inglese I. Blundell nel 1824. Solo nel 1880 l'americano S. Lundgren praticò la prima legatura delle tube in una donna che aveva subito il ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] che la comunicazione globale fosse destinata ad avvenire in inglese, e che il futuro del giornalismo fosse di fatto governo di questo Paese, al punto da dichiarare a un giornale americano: «L’America mi ha deluso. È come quando sei assolutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] Firenze nel Cinquecento). L’arrivo in Europa dell’argento americano aveva alterato il rapporto fra i prezzi dei metalli burocrate e il marinaio. La ‘sanità’ toscana e le tribolazioni degli inglesi a Livorno nel XVII secolo, che vide la luce nel 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] (A farewell to arms, 1929) – storia di un soldato americano che, di stanza sul fronte italiano, si innamora di una crocerossina cosa la guerra fece alla mente e allo spirito del popolo inglese”. Nel racconto che dà il titolo alla raccolta, Il demone ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] che collaborarono con Kahn-Freund – fra tutti l’inglese Kenneth William Wedderburn, divenuto poi Lord Wedderburn of Charlton senatori della Repubblica.
S. Sciarra, L’influenza del sindacalismo ‘americano’ sulla Cisl, in Analisi della Cisl, a cura di ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] che si diffonde e quanto essa possa variare. Per i verbi, l’inglese, in cui sono ridotti alla radice, si distingue di più dalle altre ; Belardi 1963: 139-153); risale (1939) all’americano Benjamin Lee Whorf (Haspelmath 2001) la coniazione del termine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] nell'intervallo di Danimarca-Smirne di calcio, batté in finale l'inglese Herbert Bouffler e il belga Eugène Debougnie; il giorno dopo , con 27 gradi, l'australiano George Blake e l'americano William Frank balzarono al comando. A metà gara, William ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] si propone, condensati in 14 punti. Il presidente americano propone un ordinamento dell’Europa dopo la pace, vi fanno aleggiare due dei protagonisti di quella conferenza, l’inglese David Lloyd George (1863-1945) e il francese Georges Clemenceau ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] dobbiamo agli studi di J. Bowlby, psicoanalista inglese che, negli anni Cinquanta, abbracciò con entusiasmo istinto. A sostegno della teoria di Bowlby, lo psicologo sperimentale americano H. Harlow dimostrò che piccoli di scimmia reso (lat. scient ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...