VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] patriarca in persona.
Ancor più numerose le scelte nel territorio americano, dove soffiava il vento appestante delle periferie sociali. Qui ring, spostata in sala, provocò lo stesso autore inglese, che fece sospendere le repliche al teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] di cadre come messa in quadro e plan, e dunque è più simile all'inglese shot, in quanto non scompone i due aspetti, ma li usa spesso come due uomini che si telefonano, ripresi in piano americano, appaiono affiancati nella stessa immagine divisa in due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] parte del 16° sec., accanto al nominalismo degli inglesi, come John Hales, si era affermato questo metallismo l’idea dell’inflazione. Per es., scrive, l’arrivo dell’oro americano ha fatto crescere i prezzi di tutte le cose; ma, sottintende, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] senza integrazioni con certo marxismo gramsciano, con l’empirismo americano, poi con la semiotica e lo strutturalismo; ma capitali (Génève 1964), o nella rivalutazione della pittura inglese dell’Illuminismo, dell’arte neoclassica e dell’opera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] e nel 1931. Ultimi all'avvio, gli italiani esibirono un serrate straordinario che li portò a superare inglesi e canadesi, e li proiettò sull'armo americano. Prima del verdetto finale, che assegnò all'Italia l'argento, la giuria restò a lungo riunita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] , in 29′17,00″, primato olimpico. Settimo terminò l'inglese Gordon Pirie, uno dei più eleganti corridori di tutti i (3′45,1″ il tempo della vittoria). Alle sue spalle, l'americano Bob McMillen, che gli terminò ad appena un decimo di secondo, il ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] il teatro alla Scala produceva per la His Master’s Voice inglese, con protagonisti come Maria Callas e Giuseppe Di Stefano.
Nel casuale presenza a Milano di grandi musicisti di free jazz americano di passaggio, come Don Cherry, Steve Lacy e Gato ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] rimase colpito dall’atteggiamento critico dell’opinione pubblica inglese nei confronti dell’imminente guerra di Etiopia ( McCarthy. Ne derivò uno scontro noto in tutto il mondo accademico americano come la «guerra di Bowen». Uno dopo l'altro tutti i ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] (in questo caso soprattutto il cinema francese e il cinema americano degli anni Trenta) e più disposto al dialogo con il dentro un appartamento un uomo e una donna, un pianista inglese e una giovane africana che studia medicina e svolge alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] a ispirarsi ai generi di maggior successo della letteratura inglese ed europea per trovare un pubblico oltreoceano.
In al suo influsso su Edgar Allan Poe e sul romanzo nero americano, ma consiste nella sua scelta di un tono melodrammatico, sopra ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...