Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] grafosimbolico» (Dardano 1994: 409-410) dato dalla sfumatura di esotismo anglo-americano che porta con sé. Il ‹k› è mantenuto nei termini in cui stranieri non adattati, di origine soprattutto inglese, continuano a penetrare nella nostra lingua per ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] da altra fonte lo stesso tipo di sconto. Il governo americano si convinse della necessità di soddisfare le richieste italiane di . La centrale di Latina, a tecnologia «sicura» inglese, venne costruita in un momento caratterizzato da una forte ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] rivoluzionario italiano dichiarava sin dal nome la corrente radicale a cui si ispirava, impersonata tanto dai GLF inglese e americano, quanto dall'assonante Front homosexuel d'action révolutionnaire (FHAR) all'opera in Francia. «A differenza dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] record del mondo di 46,78″, di Kevin Young, atleta americano dalla falcata amplissima, che fu il primo a coprire la distanza Olimpiadi. A batterli furono, nel due con, i fratelli inglesi Jonathan e Gregory Searle, con il timoniere Garry Herbert. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] primavera del 2005 il tentativo di diffondere un rapporto americano censurato sulla tragica fine dell’agente segreto italiano Nicola secondo la fortunata definizione del critico e storico inglese Raymond Williams, è diventato continuo. Una continuità ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] statuali. Ancora nel 1964, ad esempio, l'antropologo americano J. Honigman, nella voce Tribe del Dictionary of the propria lingua, una propria religione, ecc. Non esistendo in inglese il corrispondente del termine francese ethnie o di quello italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] non si limita a esportare spettacoli; sin dal 1813 l’americano John Howard Payne recita con successo al Drury Lane e alla di fronte al fiasco cui va incontro nel 1822 una troupe inglese che recita Shakespeare al Théâtre de la Porte Saint-Martin, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] , rimanendovi fino all'autunno del 1779. Nella capitale inglese presentò alcuni lavori alla Royal Society, fece l'acquisto at different places, ibid., pp. 432-453; Memoria sopra il veleno americano detto Ticunas, ibid., vol. LXX (1780), 2, pp. 163- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] pochi anni sarebbe stato tradotto in spagnolo (1593), in latino (1602) e in inglese (1606). Dodici mesi dopo, a Venezia, per i tipi di Gabriel Giolito nelle parti dedicate alla descrizione del mondo americano. In quelle pagine, Botero ricorre allo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] straordinaria gara dei 1500 m, si riuscì ad assegnare l'argento all'americano Abel Kiviat davanti al connazionale Norman Taber: i due finirono a un decimo dall'inglese Arnold Jackson, nel più bel 'miglio metrico' corso fino ad allora.
Personaggio ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...