Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] un bando pubblico per verificare la correttezza della lingua inglese di un lavoro, pur avendo impiegato anni a selezionare coprire, in assenza di filantropi (presenti invece nel mondo americano), con un impegno di lungo periodo tra i partecipanti in ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] poi un gruppo di ufficiali in azzurro, quindi i dragoni inglesi dai mantelli rosso granata) attraversano lo schermo a più pirata); per approdare in An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) a tutti i piaceri del c. degli impressionisti ( ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] senza dover pagare prezzi, come l’assassinio dell’ambasciatore americano nella post-Libia del dopo-Gheddafi.
Il declino dell ad allora compiute. Poi ancora, quando i francesi e gli inglesi hanno deciso di cavalcare un tentativo di colpo di stato ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] a disposizione del mondo intero. Nel secolo scorso, questo ruolo è stato assunto dal dollaro americano che ha sostituito in quel compito la sterlina inglese. I benefici che ne risultano sono facilmente comprensibili.
Ci aiuta a ragionare sui vantaggi ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] americano Charles Morris negli anni Trenta del Novecento come necessario completamento della sintassi (studio delle relazioni 1989; trad. it. 1993: 219-231). Fra gli usi del verbo inglese to mean c’è il «voler dire» di un parlante, quello che Grice ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] un certo rilievo, per esempio nella gara dei 400 m piani, dove la squalifica dell'americano John Carpenter da parte dei giudici inglesi fu ritenuta ingiusta dai suoi connazionali, che pertanto si astennero dal partecipare alla ripetizione della corsa ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] cruciale l’intervento militare straniero – francese dapprima, quindi americano e britannico, infine una vasta coalizione a guida Nato. musulmano.
Il nome del movimento, locuzione che unisce il pidgin inglese Boko, da ‘book’, e ‘haram’ dall’arabo, che ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] versato nelle corrispondenze commerciali in francese e in inglese, ne divenne cotitolare (1889). Lo stesso quando proponeva confronti tra Morandi e l’informale europeo e americano. Questi contrasti spinsero il Milione a rivolgersi per questo testo ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] esempio più notevole è costituito da sir William Petty, parlamentare inglese, medico, matematico, ingegnere e uomo d'affari, il quale di R. Frisch (norvegese), F. Mill (americano), C. Roos (americano), ai quali venne dato il mandato di stenderne il ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] italiano, la Firenze-Pistoia, di 33 km, venne vinta dall'americano Rynner Van Heste in 2h12′. La prima traversata della Manica, 24 . Qualcuno divenne famoso, come Gilbert Marley, un inglese trapiantato a Milano, campione dell'era dei bicicli, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...